• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manettaro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

manettaro


s. m. e agg. (iron.) Chi o che ritiene che il malcostume si possa risolvere più facilmente con il rigore giudiziario e la detenzione.

• La magistratura ha invaso il campo lasciato libero da una politica debole e senza idee. Ha svolto un ruolo di supplenza per un certo periodo. Ma quando avrebbe dovuto ritirarsi per lasciare il campo alla politica, questo non è avvenuto e abbiamo assistito allo spettacolo di governi di centrodestra e di centrosinistra caduti per via giudiziaria. Bisogna ricordare alle anime belle e ai manettari di carta che sia l’esecutivo Berlusconi che quello Prodi sono andati in crisi perché di volta in volta la magistratura ha deciso di staccare i fili della corrente. (Mario Sechi, Tempo, 29 luglio 2012, p. 1, Prima pagina) • Pensa che quantomeno sulla stagione della sinistra manettara proliferata in funzione antiberlusconiana, si possa finalmente mettere un punto? «Chi se ne frega anche di questo. Sì, sicuramente è stata una sciagura per la sinistra schiacciarsi sulle posizioni della magistratura» (Lorenzo Misuraca intervista Massimo Cacciari, Cronache del Garantista, 1° agosto 2014, p. 5, Politica) • «La teoria secondo cui chi ha ricevuto un avviso di garanzia, e lo dico io che in 13 anni che faccio politica non ne ho mai ricevuto uno, si deve dimettere. Io non la penso così. Il mio governo andò in Aula e disse: “Noi non chiediamo le dimissioni di chi è indagato perché è un atto di inciviltà giuridica”. Il caso riguardava Bubbico che ora è nel Mdp. Io non accetto l’atteggiamento manettaro» (Matteo Renzi intervistato da Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 24 marzo 2017, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. pl. manette con l’aggiunta del suffisso -aro.

- Già attestato nella Stampa del 13 novembre 1993, p. 7, Interno (Raffaello Masci).

Tag
  • CENTROSINISTRA
  • CENTRODESTRA
  • ANIME
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali