• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDULIS

di F. Tiradritti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)
  • Condividi

MANDULIS

F. Tiradritti

Divinità nubiana. Il culto di M. ha probabilmente origine tra le popolazioni seminomadi, conosciute in epoca romana come Blemmi e stanziate nella zona del deserto orientale nubiano, compresa tra Kalabša e Dendur. La sua diffusione in ambito egiziano risale comunque al periodo di poco precedente alla conquista dell'Egitto meridionale e della Nubia da parte degli eserciti di Augusto. Ritroviamo l'immagine di M. sulle pareti della cappella tolemaica del tempio di Kalabša costruita da Tolemeo IX Sotèr II, probabilmente, sui resti di un edificio preesistente del sovrano nubiano Ergamene. M. veniva adorato nei santuari di Dendur, Abǧwala e il suo culto è attestato anche a File.

Il suo carattere è preminentemente solare e le credenze a lui legate, forse in seguito a una contaminazione con idee religiose egiziane, si svilupparono intorno a un ciclo di morte (tramonto) e resurrezione (alba) giornalieri. M. si ritrova perciò come fanciullo in quanto sole mattutino, o come uomo maturo in quanto ipostasi del sole al tramonto. Non sono rare le scene in cui il sovrano officia il culto davanti a entrambe le forme di Mandulis.

Elemento caratteristico di M. è la corona-atef, più o meno elaborata a seconda se il dio è rappresentato come un uomo o come fanciullo. Nel primo caso ha anche una parrucca corta, stretta alle tempie da una fascia annodata sulla nuca. Talvolta, come personificazione del sole mattutino, M. ha testa di falco. Quando è rappresentato come fanciullo, gli sono associati Iside e Osiride, quando compare come uomo maturo, Udja o Satet. L'associazione a divinità egiziane dimostra la volontà di integrare M. in una realtà culturale e iconografica che non gli è propria: nel primo caso è sostituto di Arpocrate nella triade di File; nel secondo la sua immagine ha valore per quella del dio Khnum (v.), patrono di Elefantina. Nel tempio di Kalabša ritroviamo M. fanciullo assiso sopra un fiore di loto, chiaro rimando all'iconografia classica del dio Horns fanciullo, sebbene non sia possibile escludere un'allusione al dio Nefertum.

Bibl.: R. V. Lanzone, Dizionario di mitologia egizia, Torino 1883, pp. 300-304; F. Le. Griffith, Meroitic Studies VI, in JEA, XV, 1929, pp. 72-74; H. Lewy, A Dream of Mandulis, in ASAE, XLIV, 1944, pp. 227-234; H. Bonnet, in RÄRG, pp. 439-440, s.v.; H. de Meulenaere, M. Dewachter, La chapelle ptolémaïque de Kalabcha, I-II, Il Cairo 1964-1970; L. Habachi, Divinities Adored in the Area of Kalabsha with Special Reference to the Goddess Miket, in MDIK, XXIV, 1969, pp. 169-183; E. E. Min'kosskaja, Bog Mandulis («II dio Mandulis»), in VesDrevIstor, 1974, 4, p. 124; E. Henfling, in LÄ, III, cc. 1177-1179, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali