• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDELA

di Roberto ALMAGIA - Giuseppe LUGLI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANDELA

Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI

. Paese del Lazio, posto in magnifica situazione a 487 m. d'altezza sulla propaggine meridionale del M. Mandela (681 m.) che scende prima con pendio ripido, poi con più dolce inclinazione sulla confluenza del torrente Licenza (l'antica Digentia) con l'Aniene, arrotondandosi in un poggio sull'alto del quale sorge l'abitato, di forma a un dipresso ellittica, cinto di mura; fuori di esse, a sud, è il palazzo dei marchesi del Gallo di Roccagiovine, detto La Torre. M. aveva; nel 1931, 612 ab.; la pop., nel comune, piccolo (kmq. 13,6) e scarso di risorse, tende da alcuni decennî a diminuire (nel 1871 ab. 717; nel 1901, 776). Mandela ha una stazione ferroviaria, distante km. 4, sulla linea Tivoli-Sulmona; quivi si stacca il tronco per Subiaco.

Un pagus di nome Mandela è nominato da Orazio (Digentia rivus, quem Mandela bibit, rugosus frigore pagus. [Epist., I, 18]), il che porta alla identificazione del pagus suddetto con la borgata di Bardella-Cantalupo, oggi denominata anch'essa Mandela. Si trova sulla Via Valeria, 45 chilometri distante da Roma e nel sec. XV fu feudo degli Orsini. Un'iscrizione funeraria di una certa Valeria Massima, che si conserva nel palazzo baronale di Vicovaro, proveniente dal vicino convento di S. Cosimato, nomina una Massa Mandelana che nel sec. IV apparteneva alla famiglia dei Sepreti, altrimenti sconosciuta. Questa iscrizione, rinvenuta nel 1757, ha dato la chiave agli studiosi dell'epoca per l'identificazione della Villa di Orazio nella stretta valle situata fra i paesi di Roccagiovane e Licenza, dove esistono notevoli rovine di una villa romana ornata con mosaici e pitture.

Bibl.: A. Nibby, Viaggio antiquario alla Villa di Orazio, in Memorie Romane, IV (1827), p. 14 segg.; G. Lugli, La villa Sabina di Orazio, in Monumenti dei Lincei, XXXI (1926), p. 487 seg.

Vedi anche
Vicovaro Comune della prov. di Roma (36,1 km2 con 4047 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in posizione caratteristica su un dosso sulla destra dell’Aniene. Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo. ● Il paese ha conservato aspetto tipicamente medievale, con strade strette, a forti pendenze, talora trasformate in scale, ... Aniene Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’Aniene vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra ... Antonio Nibby Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena conoscenza delle fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); ...
Altri risultati per MANDELA
  • Mandela
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (fino al 1870 Cantalupo Bardella; 13,3 km2 con 900 ab. nel 2008). Il pagus di M. è ricordato da Orazio, che vi possedeva una villa, nel territorio dell’od. Licenza.
Vocabolario
mandelato
mandelato s. m. [der. di mandel(ico)]. – In chimica organica, sale e estere dell’acido mandelico: m. di calcio, m. di magnesio. Il termine indica anche un composto formato da una molecola di acido mandelico e una di una base organica: m....
mandèlico
mandelico mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali