• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDE

di Augustin BERNARD - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali)

Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI

Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa occidentale. Il loro centro originario doveva estendersi lungo il Niger, specialmente sulla riva sinistra, dal lago Débo fin verso le sorgenti del Tinkisso. Oggi sono diffusi in tutto il Sudan occidentale dal Sahel fino al limite della foresta e predominano anche in molti distretti dell'alto e medio Niger, nel Senegal, nella Guinea Francese, nella Costa d'Avorio, nella Liberia, nella Sierra Leone. La loro lingua (v. sotto) è divenuta la lingua commerciale di quasi tutta la regione. I Mande sono in numero di circa 5 milioni, 2.800.000 dei quali vivono nell'Africa Occidentale Francese, gli altri nei paesi costieri. Essi si distinguono in tre gruppi: Mande del nord (Bozo, Soninke o Saracole, Diula); Mande del centro (Kagoro, Banmana o Bambara, Mandingo, Fulanke); Mande del sud (Dialluke, Samo, Samorlo, Sia o Bobo-Diula). Alcune di queste popolazioni hanno però poca importanza numerica; le più numerose sono i Soninke (250.000) nella regione di Bamako, i Banmana o Bambara (540.000), fra Bamako e Segou, e i Malinke o Mandingo (800.000) fra il Niger e il Bakoy e nelle colonie costiere; questi ultimi, il cui nome è stato esteso a tutto il gruppo, avevano fondato nel sec. XIII il grande impero del Mali e hanno dominato per quasi 500 anni sulla maggior parte dei paesi fra l'alto Niger e l'Atlantico. I Mande del nord sono quasi tutti musulmani; sono intelligenti, attivi, pronti ad assimilare la civiltà e le lingue straniere, come pure le tecniche dei diversi mestieri, amano il commercio e i viaggi. I Mande del centro e del sud sono rimasti animisti, preferiscono al commercio l'agricoltura e i mestieri manuali; sono energici e laboriosi.

Lingua. - La lingua Mande (o Mandingue dei linguisti francesi) si suddivide in parecchi dialetti: il ǧula (Dyoula) all'est del Bani, il Bambara fra il Bani e il Niger e all'ovest del Niger stesso, il Khassonke nella regione di Kayes, detto anche Malinke del nord (mentre Malinke dell'est è il Mande propriamente detto). Il Delafosse separa dal gruppo Mande il Vei, prima riunito a questa famiglia. Il Mande fa parte delle lingue centro-africane, impropriamente dette sudanesi; nella classificazione del Delafosse fa parte del gruppo Nigero-senegalese; in quella del Drexel del gruppo Ngo-Nke (cfr. I, 764-65). Secondo una recente teoria di L. Homburger, il Mande sarebbe una fase più moderna del copto.

Bibl.: H. Steinthal, Die Mande-Neger-Sprachen, Berlino 1867; 2ª ed., 1917; M. Delafosse, Haut-Sénégal-Niger. Les pays, les peuples, les langues, Parigi 1912; id., La langue Mandingue et ses dial., Parigi 1929; L. Homburger, Les dial. Coptes et Mandés, in Bull. de la Soc. de ling. de Paris, XXX (1929), pp. 1-57.

Vedi anche
Malinkè Malinkè Complessivamente, il gruppo nord-occidentale dei popoli di lingua mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana). I Malinke, oggi ampiamente islamizzati, sono considerati discendenti dell’antico Impero del Mali (17° sec.) e sono stanziati in un’ampia area dell’Africa occidentale (Guinea, Mali, ... Liberia Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio liberiano è costituito ... Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ... Soninke Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una dinastia Soninke prese il sopravvento sui fondatori Zenhaga che avevano sottomesso gli autoctoni sudanesi. ...
Altri risultati per MANDE
  • mande
    Enciclopedia on line
    Grande famiglia linguistica, appartenente al gruppo sudanese, diffusa nella zona occidentale del continente africano all’incirca fra l’alto Senegal e l’alto Niger, e suddivisa nei due gruppi m.-tan a N, m.-fu a S. Tra le lingue principali del primo: soninke, dyula, bambara, khasonke, kagoro, malinke, ...
  • mande
    Dizionario di Storia (2010)
    (o mandinga) Uno dei maggiori gruppi etnico-linguistici dell’Africa occidentale. Agricoltori lungo il corso del Niger, organizzati in base a una rigida gerarchia sociale, furono molto attivi nel commercio a lunga distanza e per questo tramite diffusero le loro istituzioni politico-sociali e la religione ...
Vocabolario
mande
mande agg., invar. – Relativo ai Mande, vasto raggruppamento etnico dell’Africa occid. stanziato nelle regioni intorno al fiume Niger, comprendente numerose etnie, dai caratteri negroidi e di ceppo linguistico negritico.
mandare
mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali