• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mande

Enciclopedia on line
  • Condividi

Grande famiglia linguistica, appartenente al gruppo sudanese, diffusa nella zona occidentale del continente africano all’incirca fra l’alto Senegal e l’alto Niger, e suddivisa nei due gruppi m.-tan a N, m.-fu a S. Tra le lingue principali del primo: soninke, dyula, bambara, khasonke, kagoro, malinke, fulanke ecc.; del secondo: susu, lokko, mende, kpelle, gagu ecc.

Vedi anche
Malinkè Malinkè Complessivamente, il gruppo nord-occidentale dei popoli di lingua mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana). I Malinke, oggi ampiamente islamizzati, sono considerati discendenti dell’antico Impero del Mali (17° sec.) e sono stanziati in un’ampia area dell’Africa occidentale (Guinea, Mali, ... Soninke Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una dinastia Soninke prese il sopravvento sui fondatori Zenhaga che avevano sottomesso gli autoctoni sudanesi. ... Bozo Popolazione del Mali, di lingua sudanese, stanziata sulle rive del Niger e del Bani fra Niafounké e la regione di Ségou. I Bozo sono dediti prevalentemente alla pesca e in minor misura all’agricoltura. La lingua appartiene al gruppo mande settentrionale. Mossi Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo. ● Abili cavalieri, i Mossi giunsero probabilmente nelle regioni dell’attuale Burkina Faso nel 15° sec. imponendo alle popolazioni ...
Categorie
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • SENEGAL
  • MALINKE
  • SONINKE
  • BAMBARA
  • NIGER
Altri risultati per mande
  • mande
    Dizionario di Storia (2010)
    (o mandinga) Uno dei maggiori gruppi etnico-linguistici dell’Africa occidentale. Agricoltori lungo il corso del Niger, organizzati in base a una rigida gerarchia sociale, furono molto attivi nel commercio a lunga distanza e per questo tramite diffusero le loro istituzioni politico-sociali e la religione ...
  • MANDE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa occidentale. Il loro centro originario doveva estendersi lungo il Niger, specialmente sulla riva sinistra, ...
Vocabolario
mande
mande agg., invar. – Relativo ai Mande, vasto raggruppamento etnico dell’Africa occid. stanziato nelle regioni intorno al fiume Niger, comprendente numerose etnie, dai caratteri negroidi e di ceppo linguistico negritico.
mandare
mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali