• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDARINO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANDARINO (lat. scient. Citrus nobilis Lour.; fr. mandarin; sp. mandarinero; ted. Mandarine; ingl. Maltese orange)

Fabrizio Cortesi

È un arbusto o un alberetto di piccole dimensioni, ramoso, con foglie sparse su brevi piccioli alati leggermente, ellittico-lanceolate, acute. I fiori sono in grappoli o in ciuffetti, con petali allungati, bianchi, assai odorosi; gli stami hanno filamenti lineari poco saldati fra loro. Il frutto è globoso-depresso, di 6-7 cm. di diametro, con buccia di colore giallo arancio piuttosto sottile, ricca di ghiandole oleifere, facilmente distaccabile dalla polpa, che è divisa in 8-10 spicchi e di sapore dolce aromatico gradevolissimo.

È specie originaria della Cocincina e della Cina; coltivata nelle isole della Sonda, in California e nelle località riparate e ben protette dell'Europa meridionale. Nella regione mediterranea occidentale è stato introdotto per la prima volta come curiosità nel 1828; le piante della Sicilia provengono da Malta.

Le bucce dei frutti contengono l'olio essenziale dì mandarino (oleum mandarinae), che consta principalmente di limonene, e che viene falsificato spesso con l'essenza di arancio dolce e amaro e di limone. Come pianta ornamentale si coltiva la varietà parva Schweinf. con foglie piccole, fiori piccoli e numerosi, frutti di 2-3 cm. di diametro.

Vedi anche
agrume Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli agrume sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina ... òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. acido citrico Acido tricarbossilico alifatico,  formula Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante nel frutto degli agrumi; diversi microrganismi lo formano a partire dal glucosio. ... liquore Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. I liquore hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate ...
Altri risultati per MANDARINO
  • mandarino
    Enciclopedia on line
    Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, a buccia sottile, facile a distaccarsi, profumata, con polpa gialla, succosa, molto zuccherina. ...
Vocabolario
mandarinismo
mandarinismo s. m. [der. di mandarino1], non com. – Comportamento da mandarino; il pretendere una posizione di privilegio come quella che i mandarini avevano in Cina.
mandarinato
mandarinato s. m. [der. di mandarino1]. – Ufficio esercitato dal mandarino nell’Impero cinese; il grado e la condizione giuridica a lui spettanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali