• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDALAY

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANDALAY (A. T. 93-94)

Laurence Dudley Stamp

La principale città della Birmania, posta sulla riva sinistra dell'Irawady a 21°59′ di lat. N. e a 96°8′ E. Consta di due parti: il tratto compreso entro le vecchie mura, ora chiamato Forte Dufferin, e la parte, più ampia e importante, sviluppatasi fuori delle mura. La città murata fu costruita nel 1856-57 dal re Mindon e divenne la capitale della Birmania, annessa poi all'impero indiano dopo la guerra birmana del 1885-86. Entro la cinta delle vecchie mura v'è molto spazio occupato da parchi e giardini pubblici: nel centro sorge il "Palazzo", un gruppo di costruzioni in legno, alcune delle qualî riccamente scolpite e dorate. La città sorta fuori delle mura ha una popolazione mista di Birmani, lndiani e di un piccolo numero di Cinesi ed Europei. Ha circa l'80% della popolazione (148.917 nel 1921 e 144.899 nel 1931) è birmana, percentuale superiore a quella di Rangoon (v.).

La città è un centro importante della religione buddhista; possiede numerose pagode e monasteri, tanto che una collina a NE. della città ne è interamente coperta. È collegata con Rangoon per mezzo di una ferrovia (603 km., 18 ore di viaggio). Una diramazione porta a Lashio negli Stati Shan, e dalla piccola città di Sagaing, posta sull'altra riva dell'Irawady, si dipartono le linee ferroviarie dirette a Myitkyina. Il ponte ferroviario che unisce le due città è l'unico esistente su tutto il corso dell'Irawady. Un ottimo servizio di battelli fluviali organizzato dalla "Irawady Flotilla Company" congiunge Mandalay con Rangoon e con Bhamo.

Vedi anche
Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Arakan Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il Golfo del Bengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007).  ● Conquistata dai Birmani nel 1782; annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Seconda ... Ava Antica città della Birmania, presso il fiume Irrawaddy. Chiamata anticamente Yadanapura, fu residenza dei re di Birmania tra il 1364 e il 1783, quando questi si trasferirono ad Amarapura; nuovamente capitale dal 1819 al 1837. Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, e sulla riva sinistra del fiume omonimo (lungo 40 km), congiunto per mezzo di canali ai rami che innervano ...
Altri risultati per MANDALAY
  • Mandalay
    Enciclopedia on line
    Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, edifici di legno scolpito e dorato e vasti parchi; e una più ampia e più moderna, che la circonda, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali