• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANCIURIA

di Silvio PICCARDI - Gio. Bor. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)

Silvio PICCARDI
Gio. Bor.

Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai padroni di tutta la M., v'instaurarono un'amministrazione militare. Dopo la proclamazione della Repubblica popolare a Pechino il 10 ottobre 1949, essendo la Cina stata divisa in grandi regioni amministrative dotate di ampia autonomia, la M. costituì la Regione del Nord-Est e fu affidata ad un membro della vecchia guardia comunista cinese, Kao Kang, che ebbe titolo di presidente del Comitato amministrativo della Regione del Nord-Est.

In M. era concentrata allora gran parte dell'industria pesante cinese. Questa era stata creata dai Giapponesi intorno al bacino carbonifero di Fushun e, dopo la resa giapponese, confiscata dal Kuomintang. I comunisti non ebbero perciò difficoltà a nazionalizzarla. Sotto Kao Kang, lo sviluppo industriale della M. (anche perché gli impianti trasferiti in territorio sovietico alla fine della guerra erano stati restituiti nel 1950) ebbe grande impulso. Ma il Comitato Centrale del P.C.C., preoccupato della tendenza di Kao Kang ad esercitare il potere in modo sempre più autonomo, lo condannò solennemente nel marzo 1955 per settarismo e attività scissionistica, destituendolo dall'incarico, in seguito al che Kao Kang, che molti consideravano il delfino di Mao, si uccise.

Con la Costituzione, approvata nel settembre 1954, le grandi regioni vennero abolite, ed il loro territorio suddiviso in province dipendenti direttamente dal centro, ad eccezione di piccoli distretti autonomi (chou) abitati da minoranze etniche. La M. fu divisa nelle tre province di Heilungchiang (capitale Harbin), Chilin (comprendente un chou coreano, capitale Ch'angch'un), e Liaoning (capitale Shenyang, ex Mukden), con complessivi 41.732.529 ab. nel 1953 (46.893.351 se compreso lo Jehol). Tra le città superano un milione di ab. (1953) Shenyang (= Mukden), che con 2.299.900 ab. è la quarta città della Cina, e Pinchiang (= Harbin) con 1.163.000 ab. Segue Talien (= Dairen) con 766.400 ab. (secondo una valutazione in cui veniva considerata insieme al vicino Port Arthur, restituito dall'URSS nel 1955 alla piena sovranità cinese, nel 1950 raggiungeva 1.054.000 ab.).

La M. è ancora oggi (1958) la regione più industrializzata della Cina, per quanto dopo la riorganizzazione del 1954 lo sviluppo industriale della M. sia proceduto con un ritmo meno intenso che nel periodo 1950-53, prevalendo nella politica economica cinese la tendenza alla creazione di più zone industriali sparse nel paese e alla valorizzazione delle regioni interne. Secondo valutazioni che risalgono al 1951, la M. produce l'80% dell'energia elettrica, il 50% del carbon fossile e il 90% dell'acciaio disponibile in Cina. I maggiori impianti siderurgici si trovano ad Anshan (nel 1957 produssero da soli il 70% di tutto l'acciaio fabbricato in Cina; 4.200.000 t nel 1958 contro le 840.000 nel 1943). L'industria meccanica è tuttora fiorente a Pinchiang (materiale elettrico), a Ch'angch'un (industrie automobilistiche), a Shenyang (produzione di macchinarî industriali), a Talien (cantieri navali, officine per la costruzione di materiale ferroviario, macchine agricole). Fondamentali produzioni agricole restano il frumento (7.700.000 q, media 1948-52), il riso (6.800.000 q, media 1948-52), il mais (41.900.000 q nel 1952), la soia (36.500.000 q nel 1953), il kaoliang.

Bibl.: Chao K. C., The government and economy of Manchuria, in Far Eastern Survey, I, vol. XXII, n. 13, dic. 1953, p. 169; II, vol. XXIII, n. 1, genn. 1954, p. 9; Kao Kang, La reconstruction économique du Nord-Est de la Chine, Pechino 1950; W. W. Rostow, The prospects for communist China, New York 1954; Th. Shabad, China's changing map, New York 1956; Shih I-yuan, China's administrative division, in People's China, 1954, n. 1, p. 14; Wang Chung-Heng, A simple geography of China, Pechino 1959.

Vedi anche
Shenyang Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale centro della Manciuria. Sorge a 50 m s.l.m. nella fertile pianura della Manciuria meridionale, presso ... Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ... Fushun Città (1.243.612 ab. nel 2003) della Cina, nella Manciuria, nel Liaoning, 45 km a E-NE di Schenyang. Notevole centro minerario (carbone, scisti bituminosi, minerale di alluminio) e industriale (raffineria e distillazione di carburante e di numerosi sottoprodotti; ind. metallurgiche e meccaniche, cementifici). ... Anshan Città della Cina nord-orientale (1.286.513 ab. nel 2003), nella Manciuria, a SO di Shenyang. Era un modesto centro agricolo quando nel 1918, sotto l’influenza giapponese, si cominciarono a sfruttare nelle vicinanze giacimenti a forte tenore di ferro (60-65%); successivamente furono sfruttati anche i ...
Tag
  • INDUSTRIA PESANTE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • CARBON FOSSILE
  • CARBONIFERO
  • KUOMINTANG
Altri risultati per MANCIURIA
  • Manciuria
    Enciclopedia on line
    (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
  • Manciuria
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Asia orientale. Nell’antichità la M., abitata da scarse popolazioni di cacciatori tungusi, fu raggiunta dall’influenza cinese solo nella fertile pianura meridionale. Tale influenza si delinea intorno al 300 a.C. e la conquista cinese diviene un fatto compiuto nel 109 a.C. Zona periferica ...
  • MANCIURIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato il 1° marzo 1934 dal Giappone, che ne era il vero padrone, dopo la sconfitta (1945) di questo è passato alla ...
  • MANCIURIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, dal Salvador, dall'Italia, dalla Spagna e dalla Germania. L'U. R. S. S. si è indotta ad un certo riconoscimento ...
  • MANCIURIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva da quello della popolazione. Durante l'ultima dinastia, la Manciuria era indicata più spesso col nome cinese ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
manciuriano
manciuriano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese.
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali