• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANATIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANATIDI (lat. scient. Manatidae Gray, 1821)

Oscar De Beaux

Famiglia di Sirenidi (v.) che raggiungono 3-4 m. di lunghezza, provvisti di un'espansione cutanea caudale, o pinna, ampia e a margine arrotondato. Il muso, largo e rigonfio, è delimitato lateralmente da alcuni solchi verticali. Grosse setole rivestono le labbra superiori, tra le quali sporge una lamina cornea continua col palato; il corpo è ricoperto di radi peli, lunghi 2 cm. circa; gli arti anteriori, in forma di pinne, sono provvisti di 4 piccole unghie piatte. I Manati o Lamantini vivono nel mare, preferibilmente in prossimità di sorgenti dolci, alle foci dei fiumi, nei fiumi stessi e in alcuni laghi. Si pascono di alghe ed erbe acquatiche. Se ne conoscono 4 specie (1931), di cui una, il Lamantino (Manatus manatus L.), abita la costa e i fiumi dell'Africa tropicale occidentale e il lago Ciad, le altre 3 la Guiana, l'Amazzoni e l'Orinoco, l'Atlantico dalla Florida attraverso le Antille fino al Brasile settentrionale.

Vocabolario
manàtidi
manatidi manàtidi s. m. pl. [lat. scient. Manatidae, dal nome del genere Manatus (v. manato)]. – In zoologia, vecchia denominazione della famiglia trichechidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali