• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANABÍ

di Antonio Mordini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANABÍ (A. T., 153-154)

Antonio Mordini

Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline cretacee, che raggiungono un'altezza di 600 m.; la costa, bassa e importuosa a NE., presenta a SO. ampie insenature, nella maggiore delle quali tra il capo Pasado e il capo San Lorenzo è la baia di Manta, il principale porto della provincia; il clima è caldo e umido nell'interno, temperato sulla costa. Gli abitanti si dedicano all'agricoltura (cotone, tabacco, canna da zucchero, cacao, caucciù: tra le industrie è da ricordarsi la fabbricazione di cappelli di paglia. Il capoluogo, Portoviejo, ha una popolazione di 8000 ab. La provincia è nota per le ricerche archeologiche eseguitevi dal prof. M. Saville, ricerche che hanno rilevato l'esistenza di una popolazione precolombiana che costruiva grandi edifici in pietra, alcuni dei quali lunghi più di 57 m., divisi in numerose camere. Insiemie con questi edifici il Saville scoperse numerosi sedili in pietra sostenuti da cariatidi. I morti venivano sepolti nell'interno di grandi tumuli poco elevati, insieme con oggetti varî, fra cui grandi dischi in rame sbalzato e ceramiche, talora anche policrome, assai fini e modellate con arte (vedi anche ecuador).

Bibl.: M. H. Saville, Antiquities of Manabi, New York 1907-1909; G. Dorsey, Archaeol. Investigations on the Isl. of La Plata, Chicago 1901.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali