• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAN RAY

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MAN RAY

Giovanna Casadei

. Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia europea.

Abbandonati gli studi di architettura, M. R. si dedica alla pittura che, fin dall'inizio, rifiuta nelle forme accademiche e tradizionali. A New York le mostre organizzate dalla galleria 291 di A. Stieglitz e l'importante avvenimento dell'Armory Show nel 1913 lo pongono di fronte alle più stimolanti espressioni dell'avanguardia europea. L'influenza di Stieglitz, che lo inizia anche alla fotografia, e la presenza a New York di M. Duchamp e F. Picabia, catalizzano i suoi interessi; la sua ricerca s'indirizza verso un rapporto rivoluzionario e anticonformista con il prodotto artistico: di qui l'uso dell'aerografo in pittura, della fotografia, all'inizio come mezzo di riproduzione delle proprie opere, la creazione di oggetti caratterizzati sempre da precisi interventi, manipolazioni o assemblages.

Dopo una serie di composizioni d'impronta vagamente cubista, ma su una scala cromatica accesa (1913-14), seguite da opere caratterizzate da forme piatte e disarticolate (1915), nel 1916 M. R. crea due opere importanti che racchiudono motivi fondamentali dei suoi lavori successivi: un autoritratto (su un fondo dipinto due campanelli elettrici, l'impronta della propria mano, un interruttore) che mette in evidenza il senso del mistero, l'ironia, l'attenzione per l'oggetto, e The rope dancer accompanies herselfs with her shadows, una composizione basata sulla ricerca casuale del disegno astratto, sulla cui scia nascono Revolving doors (1916-17), serie di collages di motivi astratti montati su pannelli incernierati. Di questo periodo, che vede M. R. protagonista del dadaismo americano, altre opere emblematiche sono L'Enygme d'Isidore Ducasse (1920) che rivela il precoce interesse per Lautréamont, uno degl'idoli del surrealismo, e la Belle Haleine, che sembra concentrare tutto il senso del suo rapporto con Duchamp, a cui M. R. rimane legato per tutta la vita.

A Parigi, dal 1921, M. R. è accolto con entusiasmo dal gruppo d'intellettuali protagonisti del dadaismo, ormai in declino, e del nascente movimento surrealista. Amico di A. Breton, P. Eluard, L. Aragon, Ph. Soupault, J. Rigaut, T. Tzara, oltreché di M. Ernst, J. Miró, P. Picasso, M. R. è tra i più effervescenti interpreti del periodo tra le due guerre: accanto all'intensa attività di fotografo (gl'innumerevoli ritratti, i Rayografs, fotografie ottenute, la prima volta casualmente, con la semplice interposizione dell'oggetto tra la carta sensibile e la fonte luminosa, le solarizzazioni) e all'esperienza filmica, che inizia con il brevissimo Le rétour à la raison (1923), cui seguono Emak Bakia (1926), Étoile de mer (1928) e il più complesso Les mystères du château de Dés (1929), M. R. crea oggetti come Cadeau (1921, un ferro da stiro con chiodi), Object à détruire (1923, metronomo con occhio), Venus restaurée (1936, calco in gesso legato con spaghi), e grandi dipinti come A l'heure de l'observatoire - Les amoureux (1932-34) e Portrait imaginaire de D.A.F. de Sade (1938).

Nel 1940 M. R. lascia Parigi, occupata dai tedeschi, ritorna negli Stati Uniti, dedicandosi prevalentemente alla pittura. Nel 1948 in una personale alla Bill Copley Gallery a Beverly Hills presenta, fra l'altro, venti Equations for Shakespeare, derivate dai solidi ricavati da formule algebriche dell'Istituto Poincaré che Ernst gli aveva fatto conoscere a Parigi. A questo periodo appartiene anche l'inquietante oggetto Optical hopes and illusions (1944), un banjo con lente d'ingrandimento che sostituisce la cassa e una pallina in movimento.

Appena possibile, nel 1951, M. R. torna a Parigi, l'ambiente che gli è più congeniale, continuando a lavorare, proponendo nuovi oggetti (Ballet français, 1956; Monument au peintre inconnu, 1956; Featherweigl, 1960; Pan peint, 1964; Maison close, 1972, ecc.), dipinti (Marchand de couleurs II, 1958; Image à deux faces, 1959; La voie lactée, 1974), fotografie (Les voies lactées, 1973), che testimoniano la sua inesauribile e gioiosa inventiva nell'uso del paradosso, dell'irrazionale, della semplice illusione, l'uso spregiudicato delle tecniche. Le grandi mostre dedicate alla sua opera, soprattutto quelle di New York (1974-75), di Londra (1975) e di Roma (1975) hanno messo in evidenza quella libertà dello spirito e la gioia per i risvolti enigmatici della vita che hanno animato sempre la sua attività e hanno, senza dubbio, avuto una grande influenza per la generazione attuale. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Photographs by Man Ray, 1920 Paris 1934, a cura di J. Thrall Soby, Hartford, Conn. 1934; Man Ray, Selportrait, Londra 1963 (versione francese, Autoportrait, Parigi 1964); G. C. Argan, Rayograph, Torino 1970; Man Ray, Oggetti d'affezione, a cura di P. Fossati, ivi 1970; P. Bourgeade, Bonsoir, Man Ray, Parigi 1972; Janus, Man Ray, Milano 1973; Man Ray, opera grafica, a cura di L. Anselmino, Roma 1974; Man Ray, l'occhio e il suo doppio, catalogo, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, della mostra al Palazzo delle Esposizioni, Roma 1975; A. Schwarz, Man Ray. Il rigore dell'immaginazione, Milano 1977.

Vedi anche
Marcel Duchamp Duchamp ‹düšã´›, Marcel. - Pittore francese (Blainville, Rouen, 1887 - Neuilly-sur-Seine 1968), fratello di J. Villon e di R. Duchamp-Villon. Tra i maggiori artisti del Novecento europeo, influenzò l'arte d'avanguardia e anticipò molti movimenti artistici del secondo dopoguerra. È autore di opere provocatorie, ... dadaismo Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata da T. Tzara aprendo a caso un dizionario francese.  ● ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Giulio Carlo Argàn Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ...
Tag
  • SURREALISMO
  • LAUTRÉAMONT
  • AVANGUARDIA
  • STATI UNITI
  • AEROGRAFO
Altri risultati per MAN RAY
  • Man-Ray
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti dada e surrealisti, mantenendo costante, nei diversi ambiti, la ricerca e la sperimentazione ...
  • RAY, Man
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Ray, Man (noto anche come Man-Ray) Massimo Galimberti Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto 1890, da padre di origine ucraina e da madre bielorussa, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Fotografo ...
Vocabolario
X-ray
X-ray 〈èks rèi〉 s. ingl. (pl. X-rays 〈... rèi∫〉). – Denominazione inglese dei raggi X. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera x.
no man’s land
no man's land no man’s land ‹nóu män∫ länd› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Espressione (letteralm. «terra di nessun uomo») tradotta solitamente in ital. con terra di nessuno (v. nessuno, n. 1 b).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali