• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAMMOTH CAVE

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAMMOTH CAVE (A.T., 134-135)

Giuseppe Caraci

Sistema di cavità naturali sotterranee del Kentucky, il più ampio che si conosca; l'entrata principale cade in 37°14′ N. e 86°12′ O., presso Brownsville, sul Green River. Sebbene si ripeta spesso che venne scoperta per caso nel 1809 da un cacciatore (Hutchins), la sua esistenza era nota già qualche anno prima (1797). Le molte esplorazioni che da allora vi hanno avuto luogo sono però ben lontane dall'aver riconosciuto tutto il complicato reticolo di cavità che qui si sono formate, anche perché il territorio carsico del Kentucky, di cui la Mammoth Cave fa parte, copre un'estensione non inferiore ai 20 mila kmq. Si tratta di una zona di calcari paleozoici (Silurico), rimasti pressoché indisturbati fino al Terziario medio (Miocene), quando l'erosione sembra averli energicamente intaccati. Le cavità sono ordinate in cinque successivi livelli, di cui i più alti del tutto asciutti; gl'inferiori (105 metri) percorsi da correnti fluviali (con più o meno vaste raccolte d'acqua e sifoni) collegate per il River Hall al Green River. La successione dei piani si raccorda col terrazzamento dell'Ohio, di cui il Green River è affluente. I condotti sotterranei superano i 200 km. e sono accompagnati, come di regola, dai soliti fenomeni proprî al Carsismo (abissi, antri, archi, vòlte, stalammiti, stalattiti, ecc.); caratteristica è la purezza dell'aria e la costanza pressoché assoluta della temperatura (11°-13°).

Interessante la fauna ipogea, che conta una trentina di specie; fra queste meritano ricordo un crostaceo microscopico cieco, il Cambarus pellucidus, e un pesce cavernicolo con pelle depigmentata e occhi atrofizzati, l'Amblyopsis spelaeus, che misura anche 12 cm., oltremodo sensibile al minimo movimento delle acque e, sebbene cieco, capace di catturare altri pesci.

Bibl.: N. Ward, Plan and description of the Great and Wonderful Cave in Kentucky, Louisville 1816; H. C. Howey e M. Call, Mammoth Cave of Kentucky, Louisville 1897; M. Randolph, Mammoth Cave and the cave region of Kentucky, Louisville 1924.

Vocabolario
cave canem
cave canem – Frase lat. (propr. «guàrdati dal cane») corrispondente all’ital. «attenti al cane!»; l’iscrizione era tracciata all’ingresso delle case romane, spesso nella parte inferiore di un mosaico raffigurante un cane ringhioso alla...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali