• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Whitfield, Malvin Groston

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Whitfield, Malvin Groston

Roberto L. Quercetani

USA • Bay City (Texas), 11 ottobre 1924 • Specialità: Mezzofondo

Alto 1,85 m per 76 kg, fu agonista quasi invincibile negli 800 m: dal giugno 1948 fino a tutto il 1954 perse solo 3 delle 69 corse affrontate sulla distanza metrica o sulle 880 yards. Sempre sui due giri di pista vinse il titolo olimpico nel 1948 a Londra e nel 1952 a Helsinki, in ambo i casi con lo stesso tempo, 1′49,2″, e davanti allo stesso rivale, il giamaicano Arthur Wint. Nel 1948 conquistò anche una medaglia di bronzo nei 400 m. Nella staffetta 4x400 m vinse l'oro a Londra e l'argento a Helsinki. Sempre fluido nell'azione di corsa e praticamente imbattibile allo sprint, dette spesso l'impressione di fare quanto necessario per vincere o poco più. Così non minacciò mai seriamente il mondiale di Rudolf Harbig (1′46,6″), fermandosi a 1′47,9″. Conquistò primati di minor valore sulle 880 yards con 1′48,6″, e sul chilometro con 2′20,8″, entrambi nel 1953. Nei 400 m ebbe un 'personale' di 45,9″ (1953). A fine carriera lavorò come agente dell'Intelligence Service americano. Viaggiò molto e visse per tre anni in Africa.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
malvina¹
malvina1 malvina1 s. f. [der. di malva, col suff. chimico -ina]. – In chimica organica, glicoside di colore azzurro che costituisce il principio colorante base della malva.
malvina²
malvina2 malvina2 s. f. [dim. di malva]. – Erba annua (Malva parviflora) con corolla piccola simile al calice, che cresce negli incolti di tutta la regione mediterranea e ha gli stessi usi della malva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali