• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALTA

di Anna Bordoni, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Malta

Anna Bordoni
Francesca Socrate
vol 2 TAB Tab Malta.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del 2005), per il 92% urbana, è costituita da maltesi (93,8%) e da alcune minoranze, tra cui gli inglesi. La capitale Valletta (7170 ab. nel 2004) fa parte integrante di una conurbazione urbano-portuale di oltre 200.000 abitanti. L'economia di M., che nel maggio 2004 è entrata a far parte dell'Unione Europea, è caratterizzata da un ridimensionamento del settore agricolo, da un potenziamento dell'apparato industriale e dallo sviluppo delle attività di servizio. La politica economica maltese punta ad attirare investimenti stranieri nel settore industriale, garantendo stabilità politica, presenza di infrastrutture e di servizi alle imprese, disponibilità di manodopera e agevolazioni fiscali e finanziarie. L'agricoltura, spesso in serra e irrigua, occupa solo il 2,5% (2005) della popolazione attiva e contribuisce per il 2,4% alla formazione del PIL. Il settore secondario (28,6% degli attivi e 23,2% del PIL) annovera attività prevalentemente manifatturiere (rami alimentare, tessile, dell'abbigliamento, meccanico, lavorazione delle materie plastiche e del legno), registrando una crescita nei comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. Tuttavia la vera forza economica dell'isola consiste nel turismo, il quale procura entrate in valuta che a partire dagli anni Settanta del secolo scorso sono state in costante crescita: nel 2004 gli ingressi sono stati 1.127.400 e gli introiti pari a 0,94 miliardi di dollari. A fronte dei positivi risultati economici raggiunti dal Paese (nel periodo 1990-2002 il PIL è cresciuto, in termini reali, del 4,2% annuo) non mancano quelli negativi; in particolare, M. registra un elevato deficit pubblico e un altrettanto consistente deficit commerciale, condizionato tra l'altro dal rialzo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali e dalle importazioni di materie prime per l'industria e di beni di consumo.

Storia

di Francesca Socrate

Dal 1987, anno in cui la necessità di una maggiore stabilità governativa aveva portato all'introduzione di un emendamento costituzionale che trasformava il sistema elettorale in senso maggioritario, la vita politica di M. fu caratterizzata da un progressivo rafforzamento di una delle due principali forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, PN), di orientamento conservatore. A eccezione di un breve periodo (1996-1998) in cui era stato sostituito alla guida del governo dal tradizionale avversario, il Partito laburista (Partit Laburista, PL), sotto la guida di E. Fenech-Adami il PN aveva governato da quello stesso 1987 secondo una linea che, coniugando un'impostazione sostanzialmente liberista con una scelta di campo decisamente europeista, sembrava incontrare le attese di larghissima parte dell'opinione pubblica maltese. Riaperte pertanto nel febbraio 2003 le trattative per l'ingresso nell'Unione Europea, nel marzo l'elettorato maltese si espresse attraverso un referendum consultivo a favore di tale ingresso con il 53,6% dei voti. La scelta europeista dell'elettorato trovò d'altronde una conferma politica nelle elezioni legislative dell'aprile dello stesso anno, che assicurarono al PN e a Fenech-Adami, capo del governo, la maggioranza assoluta (35 seggi su 65). Nel 2004 Fenech-Adami, dopo essere stato sostituito da L. Gonzi alla guida del partito e del governo, fu eletto in marzo alla presidenza della Repubblica. Nel maggio dello stesso anno il Paese divenne membro effettivo dell'UE. La prossimità geografica di M. alle coste dell'Africa settentrionale, rendendola una meta privilegiata dell'immigrazione clandestina verso l'UE, aprì nel Paese gravi tensioni che esplosero nel 2005 in una serie di manifestazioni guidate da Alleanza nazionale repubblicana (Alleanza Nazzjonali Republikana, ANR), un nuovo gruppo politico di estrema destra, nazionalista e xenofobo.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). conservatorismo Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il c. è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano i progetti utopistici di società perfette e i mutamenti troppo ... Alleanza nazionale Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della destra italiana, si è impegnata a superare l’eredità dell’ideologia fascista, riconoscendo la ragione ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ALLEANZA NAZIONALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PARTITO LABURISTA
  • DEFICIT PUBBLICO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per MALTA
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica è stata un vantaggio strategico, ma ha anche imposto ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica ne ha esaltato l’importanza, ma ha anche imposto alla ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), per il ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica ne ha esaltato l’importanza, ma ha anche imposto alla ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica collocazione geografica nello scacchiere geopolitico mediterraneo, l’isola è da sempre stata ...
  • Malta
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica collocazione geografica nello scacchiere geopolitico mediterraneo, l’isola è da sempre stata ...
  • Malta
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Europa meridionale. Dai fenici agli inglesi Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola alla provincia di Sicilia. Nel 4° sec. d.C. fu attribuita all’impero d’Oriente; preda dei vandali e ...
  • Malta
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. Caratteristiche ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malta Guido Barbina e Claudio Novelli ' (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare situato al centro del Mediterraneo, a sud della Sicilia. Il territorio, formato dalle isole permanentemente ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Sandro Filippo Bondì (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383) Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione dello stato a 355.910 abitanti. Il movimento migratorio è, nel complesso, piuttosto contenuto e continua ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23) Luigi Cardi Francesco Cataluccio Sandro Filippo Bondì Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito del Commonwealth. Capo dello Stato era il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255) Luigi PEDRESCHI * Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica del paese, nella quale al governatore erano pur sempre riservati alcuni poteri, non risultò del tutto tranquilla. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione di quella italiana. La costituzione del 1939 aveva tolto all'isola ogni autonomia. Ma l'ammirazione ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 43) Ettore Rossi La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico di privare Malta d'ogni forma d'autonomia e combattere i valori ideali e spirituali che alimentano la coscienza ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI Raffaele CORSO Vincenzo BONELLO * L'arcipelago di Malta consta delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malta
malta s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...
malto¹
malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato al massimo l’amido a maltosio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali