• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALT (sigla dell'ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

MALT (sigla dell’ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue)


Il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo. I linfociti, oltre a distribuirsi nella milza e nei linfonodi, colonizzano numerose zone del tessuto sottomucoso variamente distribuito, dove esplicano un’azione protettiva diretta nell’ambito della discriminazione tra ambiente esterno e organismo. I linfociti di origine mucosa rappresentano una cospicua quantità delle cellule circolanti nell’organismo. In partic., è chiamato GALT (Gut Associated Lymphoid Tissue) il sistema linfatico strettamente associato alle mucose dell’apparato digerente, e BALT (Bronchus Associated Lymphoid Tissue) quello connesso ai bronchi. Più in generale, il concetto di MALT è usato per descrivere una compartimentazione della risposta immunitaria che tende a svolgersi in alcune aree dove più alta e diretta è la probabilità dell’incontro tra sistema immunitario e antigene. Da questo punto di vista anatomo-funzionale, il MALT si estende, oltre che all’intestino e all’apparato respiratorio, anche ai distretti dove si verifica la produzione locale di anticorpi e dove avviene un trasporto transepiteliale delle molecole secretorie (mucosa nasale, apparato urogenitale, ghiandole salivari, secrezioni mammarie, lacrime, secrezione delle mucose laringofaringee).

Vedi anche
linfonodo Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. 1. Anatomia I linfonodo sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio a un fagiolo, in condizioni normali; assai più ... mucosa In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di mucosa perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio ... milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. 1. Anatomia comparata Nell’embrione la milza si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente (mesogastro); l’abbozzo si accresce e si differenzia ... sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ...
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • APPARATO DIGERENTE
  • SISTEMA LINFATICO
  • INTESTINO
Altri risultati per MALT (sigla dell'ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue)
  • MALT
    Enciclopedia on line
    Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato digerente, e BALT (bronchus associated lymphoid tissue) quello connesso ai bronchi. MALT si estende ...
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali