• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malservizio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

malservizio


s. m. Cattivo funzionamento di un servizio.

• Peccato però che ieri i viaggiatori recatisi nei vari tabacchini di Rovereto per acquistare i nuovi famigerati biglietti, ne siano usciti a mani vuote: […] A rassicurare i viaggiatori preoccupati a causa del malservizio ci pensa poi l’assessore [Renzo] Azzolini, che promette massima tolleranza fino a lunedì per i viaggiatori abusivi e confusi della circolare A. (Laura Galassi, Adige, 16 novembre 2007, p. 32, Cronaca di Rovereto) • purtroppo il grosso degli italiani non si interessa di queste astruserie, delle riforme costituzionali, nemmeno quando sono in cantiere. Peggio per loro. Finché sarà così si meriteranno il cattivo governo e il «malservizio» dei quali si lamentano. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 9 aprile 2010, p. 1, Prima pagina) • Il controllore ‒ è scritto sulla relazione di servizio dei vigili ‒ precisa che il problema riscontrato da Mirko Alessi «non è imputabile ad un malservizio o ad un malfunzionamento delle pedane, ma solo alla sua decisione di non voler utilizzare il servizio a domicilio». (Stefano Origone, Repubblica, 21 settembre 2011, Genova, p. III).

- Composto dall’agg. malo e dal s. m. servizio.

- Già attestato nella Stampa del 19 febbraio 1976, p. 11, Cronache di Alessandria, Asti e Cuneo (G. F.).

Tag
  • ALESSANDRIA
  • ROVERETO
  • CUNEO
  • ASTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali