• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malpractice

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

malpractice


s. f. inv. Negligenza, imperizia professionale, malversazione.

• l’aspetto che emerge con più prepotenza è proprio il «raddoppio» in un anno delle segnalazioni relative alla difficoltà d’accesso ai servizi [...]. Un dato che mette quasi in secondo piano le segnalazioni di presunta malpractice, comunque in cima alla lista e in crescita dello 0,5% rispetto al 2009. (Sara Todaro, Sole 24 Ore, 11 novembre 2011, p. 35) • Con l’emissione di questa sentenza choc, che cambia un ventennio di giurisprudenza italiana, le toghe milanesi rivoluzionano il sistema della responsabilità civile da «malpractice medica» a seguito della legge Balduzzi del 2012. E alleggeriscono i rischi gravanti su centinaia di migliaia di dottori. Che così facendo, saranno quasi legittimati all’errore. (Federico Colosimo, Giornale d’Italia, 14 ottobre 2014, p. 4, Attualità) • Il disegno di legge sulla responsabilità dei medici approvato in via definitiva dalla Camera martedì 28 febbraio da un lato si inserisce nelle norme per garantire il diritto alla salute e dall’altro mira ad arginare la medicina difensiva, l’atteggiamento che spinge il medico a preoccuparsi di difendersi da eventuali accuse di malpractice (quindi moltiplicando analisi ed esami anche non necessari) più che garantire il bene del singolo paziente. (Enrico Negrotti, Avvenire, 2 marzo 2017, p. 16, èVita).

- Espressione ingl. composta dal prefisso mal- ‘cattivo’ e dal s. practice ‘pratica, professione, prassi’.

- Già attestato nella Stampa del 21 agosto 1977, p. 11, Dall’Interno (Ezio Giacobini).

Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • SOLE 24 ORE
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali