• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALPLAQUET

di Valeria BLAIS - Alberto BALDINI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALPLAQUET (A.T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Alberto BALDINI

Piccolo villaggio della Francia settentrionale, presso la frontiera belga, nel dipartimento del Nord, circondario di Avesnes, cantone di Bavai: è posto sulla Grande-Hannelle, affluente della Schelda.

La battaglia di Malplaquet (11 settembre 1709). - Combattuta dagli eserciti coalizzati anglo-olandesi al comando del duca di Marlborough e del principe Eugenio di Savoia contro i Francesi comandati dal maresciallo di Villars. Entrambi gli avversarî tendevano alla piazza di Mons; i Francesi per dar la mano a quel presidio, i coalizzati per isolarlo, accerchiandolo. Lo scontro avvenne nella zona collinosa e boscosa a NO. di Maubeuge, al centro della quale è il villaggio di Malplaquet. La destra dei coalizzati, al comando diretto del Marlborough, attaccò violentemente e di sorpresa la sinistra francese, che muoveva anch'essa all'attacco, e l'obbligò a retrocedere. Allora il Villars contromanovrò facendo piegare verso sinistra i reparti centrali dello schieramento per riequilibrare la lotta nella zona settentrionale del campo di battaglia. Ma il principe Eugenio - con geniale prontezza - puntò nel momentaneo varco prodotto dall'accennato spostamento del centro nemico, e spezzò in due l'esercito francese, costringendolo ad abbandonare il campo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali