• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALMÖ

di Hans W. AHLMANN - Axel ROMDAHL - Sture BOLIN - Francesco TOMMASINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALMÖ (A. T., 63-64)

Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI

Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale via di comunicazione fra l'Atlantico e il Baltico, capoluogo amministrativo del Malmöhus län e sede di tribunali per la Scania (Skåne) e il Blekinge. È situata sulla sponda meridionale del G. di Lomma, sull'Öre della Scania. Nel 1932 sund e quasi al centro, della regione agricola costituita dalla parte SO. Malmö aveva 131.249 abitanti.

Il centro dell'abitato è costituito dalla città vecchia che è circondata da tutte le parti da canali e in parte conserva ancora il carattere antico. Il maggiore dei sobborghi, Limhamn (industria del cemento), fu incorporato alla città nel 1914. Il porto ha richiesto grandi spese di costruzione e possiede uno sviluppo di banchine di 10 km.; è molto raro il caso che esso venga bloccato dai ghiacci. Nel 1922 fu aperto al traffico il porto franco che ha fondali di m. 9,25; nel porto industriale i fondali sono invece di m. 7,25; qui si trova l'idroscalo. Nel porto esterno è un bacino di carenaggio che è il secondo della Svezia per grandezza (lungo m. 158) ed è connesso col grande cantiere navale Kockum. Nel 1931 il movimento del porto di Malmö fu di 15.616 navi con un totale di 6,9 milioni di tonnellate; più della metà di questo movimento riguarda il traffico con l'estero. I più importanti articoli di esportazione sono i prodotti agricoli e il cemento. Come centro manifatturiero e commerciale Malmö occupa il terzo posto tra le città svedesi: nel 1928 l'industria impiegava 17.882 persone in 406 imprese. Le principali sono le industrie tessili, quelle del cemento e i cantieri navali. Malmö è collegata per mezzo di linee regolari di navigazione con molti porti stranieri e una linea di navigazione a vapore con parecchie partenze ogni giorno la congiunge a Copenaghen. La città è il nodo più meridionale della rete ferroviaria svedese: vi confluiscono sette linee e vi fa capo l'allacciamento col continente assicurato da un servizio che si raccorda a quello fra Trälleborg e Sassnitz. Le comunicazioni aeree, che hanno sede nell'aerodromo di Bulltofta, collegano Malmö a Copenaghen, Amsterdam, Parigi, Londra, Berlino, Praga, Vienna, ecc. Nella città, la cui maggioranza è luterana, vi sono una comunità cattolica e una ebraica.

Monumenti. - La chiesa di S. Pietro è una basilica in laterizio a tre navate della prima metà del sec. XIV, di forme gotiche baltiche; in una delle cappelle pittore decorative di stile tardo gotico. L'arredamento interno, molto ricco, risale ai secoli XVI e XVII. Notevoli alcuni importanti avanzi di una casa medievale di commercio. Risale all'alto Medioevo e in parte al sec. XVI il castello con fossati, bastioni e torri di difesa; il castello, dopo un lungo abbandono, è stato restaurato e adibito a museo. Il Palazzo municipale, del sec. XVI, fu restaurato nel 1864-69 nel ricco stile del Rinascimento nordico; pure del sec. XVI è una casa d'abitazione, in buono stato di conservazione. Numerosi frammenti lignei provenienti da costruzioni in legno e muratura si trovano nel Museo civico; sulla Piazza del Mercato notevole statua equestre di re Carlo X, opera di J. Börjesson. Nel museo collezioni storiche, di storia naturale e una galleria.

Storia. - La città, originariamente denominata Malmhaug ("mucchi di sabbia", in lat. Malmogia), era nel sec. XII un villaggio di pescatori senza importanza. Deve il suo sviluppo alla pesca delle aringhe e alla sua favorevole posizione nell'Öresund; verso il 1350 Malmö, che aveva ottenuto nel 1353 i suoi primi privilegi municipali, era il principalc posto di pesca della Scania. Dal 1370 al 1385 fu in potere delle città della Lega anseatica. Fortificata nel sec. XV, Malmö fu per alcuni secoli di seguito la fortezza principale della Scania, e anche il centro amministrativo e la città più importante della provincia. Nella storia della riforma danese Malmö ha avuto una parte importante. Dopo che la Scania fu ceduta alla Svezia e nel 1719 divisa definitivamente in due parti, Malmö divenne la capitale della parte sudest della provincia. Nel sec. XIX, soprattutto dopo il 1850, si sviluppò in un'importante città industriale e commerciale.

Convegno di Malmö. - Il 18 e il 19 novembre 1914 ebbe luogo a Malmö un convegno al quale parteciparono Gustavo V di Svezia, Haakon VII di Norvegia e Cristiano X di Danimarca, accompagnati dai rispettivi ministri degli Affari esteri. La sua importanza fu duplice: rappresentò la completa riconciliazione fra la Svezia e la Norvegia, dopo la loro separazione avvenuta nel 1905, mediante il primo incontro fra i loro sovrani; stabilì una specie d'accordo scandinavo, sulla base della neutralità, durante la guerra mondiale e dissipò quindi in gran parte le preoccupazioni, che si nutrivano circa un eventuale intervento della Svezia accanto agli Imperi centrali. L'iniziativa ne fu presa dal re Gustavo V, su consiglio del ministro degli Affari esteri Knut Wallenberg.

Bibl.: Malmö. En skildring i ord och bild, voll. 2, Malmö 1914.

Vedi anche
Øresund Øresund (o Øre Sund, o Sund per antonomasia; anche Sundet) Braccio di mare (lungo 150 km ca., largo in media 44 km) tra l’isola danese di Sjælland, dove sorge Copenaghen, e la costa sud-occidentale della Svezia, dove si trovano gli importanti centri di Helsingborg e di Malmö. È la via di comunicazione ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Gustavo V re di Svezia Gustavo V (anche Oscar G. Adolfo) re di Svezia. - Figlio (Drottningholm 1858 - ivi 1950) di Oscar II Bernadotte, iniziò il suo regno nel 1907, patrocinando una politica di conciliazione tra conservatori e democratici. Riuscì a preservare la neutralità del paese durante le due guerre mondiali. Nel convegno ...
Altri risultati per MALMÖ
  • Malmö
    Enciclopedia on line
    Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. Il nucleo più antico della città è tuttora cinto da canali. Le attività economiche si basano sul ...
Vocabolario
malm
malm (o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo giurassico (èra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali