• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse amicizia col principe Luigi Napoleone, che visitò più tardi nel castello di Ham, in cui era tenuto prigioniero dal governo del re Luigi Filippo. Si consacrò poi alla pubblicazione delle carte del nonno, il diplomatico, primo conte di M. Nel 1841 era appena stato eletto membro conservatore della camera dei comuni, quando la morte del padre gli assicurò un seggio alla camera dei lord. Dal gennaio al dicembre 1852 tenne il portafoglio degli Esteri nel gabinetto tory presieduto da lord Derby e, avendo proposto alla regina Vittoria il riconoscimento del Secondo Ompero, fu accusato di eccessiva condiscendenza per l'antico suo amico Napoleone III.

Viaggiò poi in Italia e nel 1856 fu a Torino, ove il ministro inglese presso la corte sarda, sir J. Hudson, lo pose in relazione col Cavour. Si allarmò però dei pericoli ai quali l'audace politica del conte esponeva la pace europea, che si sforzò di conservare durante il secondo suo periodo di direzione del Foreign Office nel 1858 e nel 1859 (sino alla seconda metà di giugno). Si lagnava allora della collusione fra il ministro sardo a Londra, Emanuele d'Azeglio, e l'opposizione whig. Era quasi riuscito ad ottenere il disarmo e promesse di non aggressione, quando l'ultimatum austriaco al Piemonte fece il giuoco del Cavour. Il M. trattenne allora la Prussia dall'intervenire nella guerra. Condusse una vivace campagna contro la cessione alla Francia della Savoia, fu ostile al Mazzini e invece ammiratore del Garibaldi, che festeggiò a Londra nel 1864 sfidando le ire dei suoi amici conservatori. Dal 1866 al 1868, poi, di nuovo, dal 1874 al 1876 partecipò ai gabinetti tories presieduti da lord Derby e dal Disraeli, ma non accettò più il portafoglio degli Esteri, troppo gravoso per le sue condizioni di salute. Fu a Firenze nel 1869 e nel 1870 ospite del ministro inglese sir Augustus Paget e si compiacque dei progressi del giovine regno d'Italia, pur biasimandone la spietata repressione dei moti borbonici nel mezzogiorno. Pubblicò nel 1884 la sua autobiografia col titolo Memoirs of an ex-minister.

Vedi anche
Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Derby ‹dàabi›, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di. - Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per ... Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di Palmerston ‹pàamëstën›, Henry John Temple terzo visconte di. - Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei e le rivoluzioni del 1848 e fronteggiò ... Gladstone, William Ewart Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e ...
Altri risultati per MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di
  • Malmesbury, James Howard Harris terzo conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Londra 1807 - Heron Court, Hampshire, 1889). Deputato nel 1841, nello stesso anno, per la morte del padre, passò alla Camera dei Lord; ebbe (1852) nel gabinetto Derby il portafoglio degli Esteri. Venne più tardi in Italia (1856), e vi conobbe Cavour, di cui però non approvava ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali