• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malmenare

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

malmenare

Bruna Cordati Martinelli

In Pd XIX 143 Oh beata Ungheria, se non si lascia / più malmenare!, nel significato, fortemente realistico, di " guidare, governare malamente ", in uno dei momenti della costante critica di D. verso i reali di Francia; l'Ungheria era passata infatti nel 1301 sotto Carlo Roberto d'Angiò, figlio di Carlo Martello; l'argomento si chiude solo col chiudersi del canto, perché anche Enrico di Lusignano, la bestia di Nicosia e Famagosta, era di stirpe francese. Cfr. gran malmenata, in Fiore CCV 8.

Vocabolario
malmenare
malmenare v. tr. [comp. di male1 e menare] (io malméno, ecc.). – Ridurre in cattive condizioni con percosse, atti di violenza e sim.; quindi, in genere, percuotere, picchiare, bastonare: lo malmenarono tanto da ridurlo pesto e sanguinante;...
forbottare
forbottare v. tr. [dal fr. ant. forsbouter, comp. di fors «fuori» e bouter «buttare»] (io forbòtto, ecc.), ant. – Percuotere con ripetuti colpi, malmenare: E ’l Veglio pur colla mazza del ferro Ritocca e suona e martella e forbotta (Pulci);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali