• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALMARITATA

di Raffaele CORSO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALMARITATA

Raffaele CORSO

. Argomento, e quindi nome dato a un gruppo di canzoni assai diffuso in tutto il Medioevo e fino al sec. XVI e i cui esempî più antichi vengono dalla Francia (sec. XIII). Appartengono al ciclo di quelle poesie popolari che ritraggono i desiderî delle fanciulle bramose di marito, i pentimenti delle spose all'indomani delle nozze, e, in genere, le disillusioni della vita coniugale: temi largamente rappresentati anche nelle stampe popolari. La donna è mal maritata, perché ha sposato o, per imposizione dei suoi, un uomo che non era nel suo cuore (vecchio, deforme, ecc.), o, contro la volontà e gli avvertimenti dei genitori, un giovane che l'ha disillusa (beone, giocatore, ecc.). Nel primo caso, l'infelice cerca un rimedio nella fuga, abbandonando il talamo, d'intesa col vero amante; nel secondo l'unico suo scampo è il ritorno alla casa paterna, d'onde viene rimandata al marito. Talvolta la triste sposa confida i lamenti a un uccellino, affinché li riporti ai genitori.

Alla tradizione della fanciulla che, insoddisfatta dello sposo, lascia il talamo la sera delle nozze, si vuole (De Musset) alluda o si riporti la costumanza di Susa, per cui la sposa, dopo la benedizione, viene condotta in un luogo solitario fuori della città e là, in presenza degl'invitati e dei curiosi, dichiara al marito di voler tornare ai genitori. Riuscito vano ogni tentativo di distoglierla, lo sposo lascia a sorvegliarla un giovane. La lotta fra i due è aspra e lunga, e se la sposa riesce a fuggire, la consumazione del matrimonio è prorogata di ventiquattro ore. Non meno diffuse sono in Europa le canzoni della malmonacata o monacata a forza, che nella cella ov'è rinchiusa si strugge di dolore e di desiderio.

Bibl.: G. Paris, Les orig. de la poésie lirique en France au moyen âge, Parigi 1892; K. Bartsch, Altfranz. Romanzen u. Pastourellen, Lipsia 1870; A. Parducci, La canzone di Malmaritata in Francia, in Romania, XXXVIII (1909); F. Novati, Studi critici e letterari, Torino 1889; id., Contribu. alla storia della lirica music. ital., in Scritti varii in onore di R. Renier, Torino 1912 (cfr. V. Rossi, in Lares, III, 1914, pp. 103-107); C. Nigra, Canti del Piemonte, Torino 1888; A. De Musset, Voyage pittoresque en Italie, Partie septentrionale, Parigi s.a., pp. 4 e 5.

Vocabolario
malmaritata
malmaritata (o 'mal maritata') agg. e s. f. – 1. Di donna il cui matrimonio non ha avuto esito felice: sposa m.; essere una malmaritata. 2. s. f. Genere di componimento poetico popolare assai diffuso in tutto il medioevo e fino al sec....
maritato
maritato agg. [part. pass. di maritare]. – 1. Al femm., che ha marito, sposata: le donne m.; anche sostantivato: le m. e le nubili; il nome da m. (contrapp. a il nome da ragazza); Le donne ti disiano pulzelle e maritate (Cielo d’Alcamo);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali