• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALLOFAGI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALLOFAGI (lat. scient. Mallophaga; volg. pidocchi pollini; fr. poux des oiseaux; sp. piojuelos de las aves; ted. Federlinge, Haarlinge; ingl. bird lice, biting lice)

Athos Goidanich

Ordine d'Insettì pseudoametaboli viventi come ectoparassiti su Vertebrati omeotermi. Sono completamente atteri, depressi, piccoli; il dermascheletro è bene sviluppato; il capo è grande, prognato, libero; le antenne, composte di non molti articoli, sono evidenti (Iscnoceri) o nascoste (Ambliceri), e gli occhi esistono sempre; l'apparato boccale è del tipo masticatore. Il protorace è libero, mentre il meso- e il metatorace possono essere fusi (Iscnoceri) o distinti (Ambliceri); le zampe sono brevi e robuste. L'addome è più o meno allungato, depresso, sprovvisto di cerci.

Tutta la loro costituzione è adattata alla vita parassitaria, che essi trascorrono specialmente sugli Uccelli (donde il nome volgare) e più raramente su Mammiferi. Non succhiano il sangue, ma si nutrono delle parti necrotizzate dell'epidermide, rodendo la base dei peli, le barbe delle piume, ecc.; se però trovano del sangue (intorno a una ferita) se ne cibano volentieri. Gli uccelli infestati da questi insetti ne hanno il piumaggio danneggiato sia per l'azione diretta dei parassiti, sia per l'irritazione dell'epidermide provocata dalla rosicatura di quelli. Questa, e il fastidio del continuo movimento dei Mallofagi (quando sono numerosi), causano depressione e irritabilità nelle vittime, che non mangiano più, crescono male, deperiscono, soccombono facilmente alle malattie e, in casi gravi, muoiono.

Con la morte dell'ospite cessano di vivere, in un tempo notevolmente variabile ma relativamente breve, anche i parassiti. La diffusione e la migrazione avvengono quando vi sia contatto fra gli uccelli. Vivendo su animali stenotermi, il loro ciclo biologico è molto regolare e semplice. Depongono le uova, delle forme più varie, isolate o avvicinate; le ninfe che ne sgusciano sono simili (salvo la statura) agli adulti. È stata notata una stretta correlazione tra i gruppi tassonomici dei Mallofagi e dati gruppi di ospiti, in modo che dalle affinità di certe specie di parassiti si è creduto di avere indizî gulla parentela dei generi di Uccelli che li ospitano.

L'ordine si divide nei sottordini Ischnocera e Amblycera, con alquante famiglie e numerosi generi, tra cui i Trichodectes (canis D. G., equi L., ovis L., caprae t; Gol., ecc.) dei Mammiferi, i Goniodes (dissimilis Nitz. dei polli, stylifer Dny. dei tacchini), i Menopon (gallinae L. e stramineum Nitz. dei polli), il Goniocotes gigas Tasch. (dei polli), ecc.

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... meiotterismo Riduzione o scomparsa delle ali negli Insetti, determinata dall’azione di fattori ereditari o fenotipici. Sono casi di meiotterismo la sparizione completa delle ali (atterismo), il loro raccorciamento relativo (brachitterismo) e la loro riduzione di superficie, rimanendone invariata la forma (microt... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Altri risultati per MALLOFAGI
  • Mallofagi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, sono parassiti specialmente degli Uccelli (volgarmente detti pidocchi pollini) e più raramente ...
Vocabolario
mallòfagi
mallofagi mallòfagi s. m. pl. [lat. scient. Mallophaga, comp. del gr. μαλλός «pelame» e -phagus «-fago»]. – Ordine di piccoli insetti (volgarmente detti pidocchi pollini) ectoparassiti di uccelli, più raram. di mammiferi, che si nutrono...
amblìceri
ambliceri amblìceri s. m. pl. [lat. scient. Amblycera, comp. di ambly- «ambli-» e del gr. κέρας «corno1»]. – Sottordine di insetti mallofagi, ectoparassiti di uccelli e mammiferi (la maggior parte delle specie sono comunem. note col nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali