• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malindino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

malindino


agg. Di Malindi, relativo a Malindi, città del Kenya.

• Appassionati malindini anche il filosofo Stefano Bonaga [...], Giovanni Minoli e il deputato di Forza Italia Guido Crosetto, «due volte all’anno sono lì». (Claudia Voltattorni, Corriere della sera, 7 gennaio 2006, p. 11, Primo Piano) • Ogni anno [Flavio] Briatore e i suoi ospiti [...] hanno fatto parlare di sé. Il 2009 sembrava non prevedere tra i suoi protagonisti malindini il patron della Renault invece stavolta c’ha messo lo zampino la sfortuna e l’incidente all’aeroporto. (Massimo A. Alberizzi, Corriere della sera, 5 gennaio 2009, p. 22, Cronache) • I villeggianti delle incontaminate colline della bassa provincia senese, al riparo dai flash di Umberto Pizzi, dimenticati dal gossip di Dagospia e dei grandi settimanali popolari, amano trascorrere il Capodanno radicalchic, lontano anni luce dalle volgarità cortinesi e malindine. (Barbara Palombelli, Foglio, 29 dicembre 2010, p. 2).

- Derivato dal nome proprio Malindi con l’aggiunta del suffisso -ino2.

- Già attestato nella Stampa del 21 dicembre 1990, Tuttodove, p. 20 (Alessandro Rosa).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIOVANNI MINOLI
  • GUIDO CROSETTO
  • ANNI LUCE
  • RENAULT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali