• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALI

di Isabelle Dumont, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MALI.

Isabelle Dumont
Emma Ansovini

– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia

Mali

Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione è stata di 15.768.227 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic and Social Affairs), di cui il 54% circa ha meno di 18 anni. Il tasso di incremento demografico annuale dal 1990 al 2012 è stato del 2,8% circa e si prevede che rimanga tale anche nel prossimo decennio. Questa crescita demografica si spiega con un continuo e forte abbassamento del tasso di mortalità (da 31,8‰ nel 1970 a 13‰ nel 2013) e con un tasso di natalità ai massimi livelli mondiali (47,1‰ nel 2013). L’Indice di sviluppo umano pone il M. al 182° posto su un totale di 187 Paesi (Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, 2012). Nel 2012, circa il 50% degli scambi commerciali ha riguardato la sola Cina, verso la quale si sono esportati ingenti quantità di cotone, che rimane una risorsa fondamentale per il Mali.

Indicatori economico-sociali
territorio

Storia di Emma Ansovini. – Agli inizi del secondo decennio del 21° sec. il Paese precipitò in una drammatica crisi: nel gennaio 2012 i movimenti ribelli intensificarono le loro azioni nel Nord, mettendo in fuga migliaia di persone; nel marzo 2012 un colpo di Stato destituì Amadou Toumani Touré, che era stato rieletto presidente della Repubblica nell’aprile 2007; nel gennaio 2013 la Francia intervenne con le sue truppe in appoggio all’esercito maliano. A partire dal 2011 le tradizionali rivendicazioni del Mouvement national pour la libération de l’Azawad (MNLA) si erano coniugate al progetto di costruzione di uno Stato islamico, perseguito da diverse formazioni, tra cui AQMI (al-Qā῾ida nel Maghreb islamico) e ᾽Anṣār al-Dīn, facendo così definitivamente saltare gli accordi di pace (2008) tra il governo e il MNLA. Un decisivo apporto in armamenti arrivò al progetto del grande Stato islamico dai miliziani jihadisti provenienti dalla Libia devastata dalla guerra civile. Deposto con un golpe militare Touré, accusato di non rispondere adeguatamente all’avanzata dei ribelli, il potere passò a un governo di civili guidato dal presidente del Parlamento Dioncounda Traoré. In maggio però i militari ripresero il controllo, paventando un presunto tentativo di colpo di Stato da parte dei sostenitori dell’ex presidente, per poi cederlo di nuovo in agosto, quando si giunse alla formazione di un governo di unità nazionale. Nel frattempo era stato proclamato lo Stato islamico dell’Azawad che controllava le principali città del Nord, tra cui Timbuctu, dove veniva imposta la sharī ῾a. Nel gennaio 2013, di fronte all’avanzata delle milizie jihadiste che avevano conquistato Konna, avvicinandosi pericolosamente alla capitale, il presidente chiese l’intervento della Francia che avviò, in accordo con l’ECOWAS (Economic Community Of West African States), una vasta operazione militare, con impiego di mezzi aerei e terrestri, che portò alla riconquista di gran parte del territorio. Nel frattempo le violenze perpetrate dal neonato Stato islamico dell’Azawad mettevano in crisi l’alleanza tra il MNLA e le componenti jihadiste del movimento. Nell’aprile 2013 l’ONU autorizzò la missione MINUSMA (Mission multidimensionnelle Intégrée des Nations Unies pourla Stabilisation au MAli), per la stabilizzazione e il supporto alla transizione politica.

elezioni legislative

In giugno si tennero in Burkina Faso i colloqui di pace con il MNLA, colloqui che permisero il regolare svolgimento delle elezioni presidenziali nel luglio-agosto 2013, vinte, al secondo turno, da Ibrahim Boubacar Keïta, già primo ministro dal 1994 al 2000. Il processo di normalizzazione, che ebbe un altro momento importante con le elezioni legislative tenutesi nel novembre-dicembre 2013, incontrava però numerosi ostacoli e il Nord del Paese, in particolare la parte confinante con l’Algeria nella regione di Kidal, si manteneva in una condizione di forte instabilità, anche perché il cessate il fuoco con il MNLA, concordato nel giugno 2013, veniva interrotto. Solo nel settembre 2014 riprendevano i negoziati, questa volta ad Algeri.

Webgrafia: International Crisis Group, Mali: reform or relapse, 2014, http://www.crisisgroup.org/~/media/Files/africa/west-africa/mali/210-mali-reform-or-relapse-english.pdf. (23 luglio 2015)

Tag
  • AMADOU TOUMANI TOURÉ
  • DIONCOUNDA TRAORÉ
  • TASSO DI NATALITÀ
  • COLPO DI STATO
  • BURKINA FASO
Altri risultati per MALI
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la politica interna e internazionale del paese. Il Mali è come tutti i paesi della fascia saheliana ...
  • Mali
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con il Senegal, a sud-ovest con la Guinea, a sud con la Costa d’Avorio e ad est con il Burkina Faso e il ...
  • Mali
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono nella varietà di zone ...
  • Mali, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo di massimo splendore (13°-14° sec.) si estendeva dalla costa atlantica attraverso il Sahara e il fiume Niger fino al ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 e a 13.518.000 secondo stime del 2005. Tale rilevante incremento è avvenuto nonostante un saldo migratorio ...
  • MALI
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mali Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, che comprese le potenzialità comunicative dell'industria cinematografica e investì nel settore ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mali Paolo Migliorini e Francesca Socrate ' (App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Con una popolazione di 10.694.000 ab., secondo una stima del 1998, il M. ha visto crescere la sua consistenza demografica, durante il periodo ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379) Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate in tabella, a partire dal 15 maggio 1991 è stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza del Sudan francese, dopo essere stato governato per i primi otto anni postcoloniali dal regime ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alleviatóre
alleviatore alleviatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di alleviare], letter. – Chi allevia, che allevia: sonno ... alleviator de’ mali (Menzini).
reinsórgere
reinsorgere reinsórgere v. intr. [comp. di re- e insorgere] (coniug. come sorgere; aus. essere). – Insorgere di nuovo, determinarsi nuovamente: mali, crisi sociali che tendono a reinsorgere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali