• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica

La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la politica interna e internazionale del paese. Il Mali è come tutti i paesi della fascia saheliana caratterizzato dalle grandi differenze tra nord e sud: mentre più del 90% della popolazione vive infatti nelle regioni meridionali, più fertili e temperate, i territori desertici del nord sono in gran parte disabitati e privi di infrastrutture. Le popolazioni che li abitano, in maggioranza berberi e Tuareg, rivendicano, anche con periodiche rivolte armate, una maggiore autonomia e maggiori investimenti dell’autorità centrale per lo sviluppo del territorio. I Tuareg vivono in un’oasi situata in parte all’interno dei confini maliani e dal 1963 avanzano richieste d’indipendenza, sfociate negli anni Novanta in una sanguinosa rivolta. Nonostante alcune limitate concessioni, il governo non ha mai assecondato le rivendicazioni territoriali dei Tuareg, che, avendo un ampio controllo sulla rotta transahariana, negli anni si sono specializzati nei traffici illeciti di cocaina, armi, esseri umani e rifiuti tossici.

La situazione di di fatto mancanza di controllo del territorio desertico nel nord del paese è precipitata dopo la Primavera araba. Il ritorno dei miliziani già al servizio di Gheddafi, insieme all’improvvisa disponibilità di un grande quantitativo di armi leggere derivanti dal contrabbando di quelle presenti negli arsenali del regime libico, è andato a ingrossare le fila dei movimenti ribelli Tuareg, che a partire dall’inizio del 2012 hanno organizzato una vera e propria rivolta armata. In concomitanza con le elezioni presidenziali previste per l’aprile 2012, le proteste dell’esercito, costretto a combattere contro i Tuareg in condizioni logistiche molto precarie, sono degenerate il 22 marzo 2012 in un colpo di stato contro il presidente uscente, Amadou Toumani Touré. Lo strappo ha colto di sorpresa molti attori internazionali. Da un lato, il Mali è stato considerato per anni un caso di successo di transizione alla democrazia; dall’altro lato, l’intensa collaborazione tra Mali e Stati Uniti nell’ambito della sicurezza e delle azioni contro il terrorismo si è rivelata inefficace sia nel tentativo di limitare la penetrazione di elementi di rischio in Mali, sia nel creare un esercito in grado di combattere contro minacce interne ed esterne. Infatti, alle rivendicazioni dei movimenti di matrice indipendentista Tuareg (come il Movimento per la liberazione dell’Azawad e Ansar al-Din) si sono saldate anche formazioni di ispirazione radicale, come Al-Qaida nel Maghreb islamico (AQIM) e il Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa occidentale (MUJAO).

Sebbene i militari responsabili del colpo di stato abbiano restituito i poteri a un’amministrazione civile, grazie anche alle pressioni internazionali e alla mediazione degli attori regionali, a partire dal Burkina Faso, il governo di Bamako – in parte controllato, anche se indirettamente, dai militari, come dimostrano l’arresto e le dimissioni del primo ministro nel dicembre 2012 – non è riuscito a riaffermare la propria autorità nel nord del paese. La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), d’intesa con l’Unione Africana (AU) e le Nazioni Unite, si sono pronunciate a favore di una missione internazionale che aiuti l’esercito maliano a recuperare il controllo delle aree settentrionali del paese e a sconfiggere la minaccia rappresentata dai movimenti islamici di ispirazione alloctona che hanno infiltrato la ribellione tuareg. La missione internazionale è stata autorizzata dalla risoluzione 2058 delle Nazioni Unite e avrebbe visto la partecipazione di truppe da Burkina Faso, Ghana, Niger, Nigeria, Senegal e Togo con il sostegno logistico di Francia e Regno Unito. Nel gennaio 2013 però, in seguito a un attacco per sfondare verso sud sferrato dalle formazioni ribelli, la Francia ha dato il via a un’operazione militare che ha presto avuto l’appoggio logistico di gran parte delle nazioni europee e di tutti i paesi della regione, i quali si sono via via uniti alla missione Serval. Le condizioni operative e le difficoltà derivanti dal quadro regionale – pochi giorni dopo l’avvio di Serval, AQIM ha attaccato i lavoratori algerini e stranieri di un giacimento di gas naturale, provocando la morte di 38 ostaggi – fanno pensare a una missione lunga e complessa nel paese.

Dati economici

Dal punto di vista economico, gli interessi del Mali sono invece rivolti prevalentemente a sud-ovest. Cruciali sono, per esempio, i rapporti con il Senegal, in quanto il paese necessita dell’accesso allo snodo portuale di Dakar per l’esportazione dei prodotti del settore minerario. In egual misura il Mali vede nella Costa d’Avorio un partner con cui accrescere i rapporti economici e commerciali, e guarda pertanto con apprensione all’instabilità politica che attraversa questo paese, dove vivono del resto molti cittadini maliani.

La maggiore risorsa economica del paese consiste nell’estrazione mineraria. In particolare, il Mali ha delle riserve di oro – si stima che le miniere contengano tra le 600 e le 800 tonnellate di metallo prezioso, il paese è stato il quindicesimo paese produttore di oro nel 2011 – e importanti sono anche le estrazioni di bauxite, manganese, zinco, litio e rame, mentre vi sono giacimenti minori di uranio e diamanti. Le industrie impegnate nell’estrazione, tuttavia, sono in gran parte straniere, e il paese non è in grado di trarre il massimo beneficio dal possesso di queste risorse. La gran parte della popolazione è infatti impegnata nell’allevamento e nell’agricoltura, attività ancora molto arretrate che hanno in generale un carattere di sussistenza e in alcune aree del paese si associano ancora ad una vita seminomade. Nonostante le ricchezze del sottosuolo, il Mali è tra i paesi più poveri al mondo: l’indice di sviluppo umano, la mortalità infantile e il tasso di alfabetizzazione rivelano lo scenario di un paese in condizioni di forte arretratezza, e che necessita del sostegno internazionale per avviare uno sviluppo economico sostenibile.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE
  • AMADOU TOUMANI TOURÉ
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • DESERTO DEL SAHARA
  • ALFABETIZZAZIONE
Altri risultati per Mali
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione è stata di 15.768.227 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • Mali
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con il Senegal, a sud-ovest con la Guinea, a sud con la Costa d’Avorio e ad est con il Burkina Faso e il ...
  • Mali
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono nella varietà di zone ...
  • Mali, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo di massimo splendore (13°-14° sec.) si estendeva dalla costa atlantica attraverso il Sahara e il fiume Niger fino al ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 e a 13.518.000 secondo stime del 2005. Tale rilevante incremento è avvenuto nonostante un saldo migratorio ...
  • MALI
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mali Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, che comprese le potenzialità comunicative dell'industria cinematografica e investì nel settore ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mali Paolo Migliorini e Francesca Socrate ' (App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Con una popolazione di 10.694.000 ab., secondo una stima del 1998, il M. ha visto crescere la sua consistenza demografica, durante il periodo ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379) Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate in tabella, a partire dal 15 maggio 1991 è stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza del Sudan francese, dopo essere stato governato per i primi otto anni postcoloniali dal regime ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alleviatóre
alleviatore alleviatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di alleviare], letter. – Chi allevia, che allevia: sonno ... alleviator de’ mali (Menzini).
reinsórgere
reinsorgere reinsórgere v. intr. [comp. di re- e insorgere] (coniug. come sorgere; aus. essere). – Insorgere di nuovo, determinarsi nuovamente: mali, crisi sociali che tendono a reinsorgere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali