• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chebel, Malek

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda  1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in  Psicopatologia clinica e psicanalisi (1980), Etnologia (1982) e Scienze politiche (1984). Difensore di ogni libertà di pensiero, ha indagato con profondità analitica la questione islamica, sottoponendo i testi sacri a una accesa rilettura critica e propugnando l’avvento di un islam illuminato e in grado di dialogare con l'altro da sé; tra i suoi temi di studio occupano una posizione centrale quelli sul ruolo subalterno della donna musulmana, sull'uso sociale del corpo, sull'erotismo e la sessualità, attraverso i quali ha tracciato un percorso per la liberazione dell’Islam da pregiudizi e dal fondamentalismo. Della sua copiosa produzione saggistica occorre almeno citare:  Le corps en islam (1984); Histoire de la circoncision des origines à nos jours (1992; trad. it. 1993); Dictionnaire des symboles musulmans (1995; trad. it. 1997); Encyclopédie de l’amour en Islam. Erotisme, beauté et sexualité dans le monde arabe, en Perse et en Turquie (1995);  Psychanalyse des Mille et Une Nuits (1996); Du désir (2000); Manifeste pour un islam des lumières. 27 propositions pour réformer l'islam (2004; trad. it. 2007); Kama Sutra arabe. 2000 ans de littérature érotique en Orient (2006); L’esclavage en terre d’islam (2007); Dictionnaire encyclopédique du Coran (2009; trad. it. 2013); Changer l'islam: Dictionnaire des réformateurs musulmans des origines à nos jours (2013); L’érotisme arabe (2014); L'inconscient de l'islam: Réflexions sur l'interdit, la faute et la transgression (2015).

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • PSICOPATOLOGIA
  • PSICANALISI
  • KAMA SUTRA
  • ETNOLOGIA
  • EROTISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali