• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maledetta primavera

di Arturo Varvelli - Il Libro dell'Anno 2013
  • Condividi

Arturo Varvelli

Maledetta primavera

A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole e l’Egitto vive una fase di restaurazione del regime militare. Due anni dopo è fallito il movimento democratico nei paesi arabi?

Militari egiziani

Più di 2 anni dopo lo scoppio della ‘primavera araba’, o meglio, delle ‘primavere arabe’, il processo di transizione dei paesi coinvolti in questo fenomeno politico sembra sospeso. Solamente la Tunisia, nonostante un quadro di grande incertezza, sembra poter proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale.

La Siria è alle prese con una lunga e sanguinosa guerra civile: la polarizzazione delle forze internazionali tra le 2 fazioni in lotta pare favorirne il continuamento e il compromesso del settembre 2013 sullo smantellamento dell’arsenale chimico del regime di Assad non sembra porre comunque le basi per un accordo di pace. La Libia, dopo le speranze scaturite dalle prime elezioni libere post-Gheddafi, assume sempre più i contorni di uno Stato fallito, con un’autorità centrale debole, divisa e incapace di controllare il territorio. Infine, l’Egitto sta vivendo, dal 3 luglio 2013, una fase di restaurazione a opera del regime militare, che pare voler estromettere completamente le forze della Fratellanza musulmana che erano uscite vincitrici dalla competizione elettorale dell’anno precedente.

Proprio quello che sembrava il fenomeno di maggior rilievo della ‘primavera araba’, ossia l’emergere dell’islam politico, trasformatosi repentinamente da insieme eterogeneo di dottrine politiche a pratica di governo, appare sostanzialmente ridimensionato o soffocato sul nascere. In questo contesto di repressione delle forze islamiche più ‘moderate’, la contrapposizione tra la visione ‘repubblicana’, o costituzionalista, dell’islam, e quella ‘jihadista’, alla quale sembrano guardare diversi gruppi salafiti e le maggiori organizzazioni terroristiche come al-Qaida, appare purtroppo affievolirsi. Il clima di repressione in Egitto, per esempio, sta spingendo parte delle forze islamiche ad abbracciare questa seconda visione o perlomeno a ricorrere all’uso della lotta violenta. Allo stato attuale, i possibili scenari a medio-lungo termine in Egitto saranno influenzati ancora dai rapporti di forza tra queste 2 visioni dell’islam nel quadro interno di questi paesi, dove le concezioni ‘liberali’ in senso occidentale sembrano piuttosto relegate ad ambiti circoscritti e il vero detentore del potere rimane l’esercito. In altri contesti di debolezza istituzionale, come nel caso libico, o di conflitto, come in Siria, la presenza di spinte jihadiste sembra comunque rappresentare una seria minaccia al futuro di questi paesi.

Sul piano regionale proprio la Libia e la Siria hanno comportato i maggiori mutamenti geopolitici. La caduta di Gheddafi ha avuto come conseguenza l’indebolimento di tutti quei paesi africani che da esso erano foraggiati e aiutati. La nuova porosità dei confini libici ha inoltre permesso il proliferare di traffici di ogni tipologia, droga e armi compresi, mentre la presenza di tuareg libici in Mali e nel Sahara ha causato la caduta del governo democratico del Mali e l’insorgere di nuovi gruppi radicali nell’area. L’aggravarsi del conflitto siriano ha avuto un forte impatto – anche se molto variegato – sugli Stati vicini, a cominciare da Israele che l’ha percepito come un ulteriore elemento di minaccia alla propria sicurezza. Sempre su questo piano è un dato certo la crescita dell’influenza della Turchia e dei ricchi paesi del Golfo (Qatar soprattutto) nel resto della regione e una contemporanea sorta di nuova vitalità dell’identità sunnita in funzione anti-sciita.

Sul piano globale, la ‘primavera araba’ sembra aver testimoniato l’assenza di un sistema internazionale ben definito, più fluido rispetto a quello del passato, e con un evidente disimpegno statunitense nell’area. Il leading from behind statunitense ha messo in evidenza che i compiti di gendarmeria internazionale, forma di ‘politica delle cannoniere’ su scala collettiva invece che individuale, affidati sin qui essenzialmente agli Stati Uniti, potranno essere assunti anche da altri paesi, in primo luogo da quelli europei. Il ruolo della Francia nell’intervento in Libia e in quello in Mali ne sono la prova. La ‘ritirata strategica’ statunitense dai pericoli di over-stretching nell’area mediorientale, con un più attento esercizio degli impegni rispetto alle risorse – le titubanze dell’amministrazione Obama sulla possibilità di un intervento militare in Siria ne sono sembrate un’ulteriore prova – sembra aprire la strada a nuovi equilibri nell’area. La Russia si è decisamente rafforzata sul piano diplomatico dal ruolo avuto nell’evitare l’attacco statunitense al regime di Damasco. In definitiva, negli ultimi 2 anni, le prospettive di transizione democratica di quest’area sono state perlomeno oscurate dalle difficoltà politiche di questi paesi tant’è che le motivazioni di incertezza e pessimismo appaiono prevalenti sui buoni auspici iniziali, mentre sul piano regionale il quadro sembra aver condotto a una nuova fase di tensione, solamente stemperata dalle prime aperture della nuova leadership iraniana.

Cartina paesi arabi
Spese militari
Petrolio in Medio Oriente
Arabia Saudita ed Iran a confronto

Vedi anche
sunniti Seguaci ortodossi dell'islamismo, di cui costituiscono la maggioranza; sin dalla metà del 1° sec. dell'egira, i s. assunsero tale nome per affermare che essi soltanto erano i seguaci della vera tradizione o sunna di Maometto (mentre gli sciiti seguono anche quella dei suoi discendenti). La prima caratteristica ... guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti costituzionali. G.c. è considerato anche il conflitto che si svolge ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
Tag
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • FRATELLANZA MUSULMANA
  • AREA MEDIORIENTALE
  • PRIMAVERA ARABA
  • ISLAM POLITICO
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali