• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALDIVE

di Sebastiano Monti, Sandro Bordone - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MALDIVE (XX, p. 3)

Sebastiano Monti
Sandro Bordone

L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 in repubblica presidenziale. Il gruppo insulare comprende circa 2000 isole coralline (solo 220 sono abitate), distribuite in una dozzina di atolli: ai fini amministrativi sono raggruppate in 19 circoscrizioni. La superficie complessiva è di 298 km2. Nel 1974 la popolazione era di 128.697 ab. (103.800 al censimento del 1967), in prevalenza di origine singalese, distinti in due gruppi etnici: l'uno, diffuso nel Nord, presenta caratteri razziali prevalentemente dravidici, acquisiti in seguito alla crescente diffusione di matrimoni con donne indiane; l'altro, concentrato per lo più nella zona centrale, denota una spiccata influenza dell'elemento semitico apportato dagli Arabi. Anche la religione predominante è diventata la musulmana, sebbene sopravvivano ancora molti antichi riti: essa influenza pure la composizione sociale della popolazione, tuttora divisa, secondo il diritto musulmano, in tre caste: nobili, media classe e popolo. Nel contempo, accanto al dialetto singalese che funge da lingua ufficiale, si è diffuso negli ultimi anni l'arabo.

Il popolamento delle isole M., iniziato solo a partire dal 1791 da parte dei francesi, si è incrementato negli ultimi decenni ad opera di cospicue schiere di coloni provenienti dall'isola di Maurizio, dall'Africa e da Ceylon. L'alta densità di popolazione (418 ab./km2) crea allo stato non pochi problemi, tra i quali assumono particolare rilevanza quelli alimentare (il regime alimentare, poverissimo, si basa sul riso, totalmente importato, e sui prodotti della pesca) e sanitario (sono numerosissime le malattie infettive, quali tubercolosi, lebbra, tetano, filariosi, malaria).

Dal punto di vista economico, l'arcipelago risente della persistenza di attività arcaiche difficilmente sradicabili data la scarsa diffusione delle tecnologie più avanzate. I principali prodotti del suolo sono la palma da cocco (da cui si ricavano olio, copra, fibre tessili) e la frutta tropicale (mango, cedro, papaia, melograno, banano).

L'allevamento è limitato ai caprini e agli animali da cortile.

Molto più importante è lo sfruttamento delle risorse del mare e delle numerose lagune: i Maldiviani, marinai abilissimi, hanno fatto della pesca (bonito o pesce delle M.) il prodotto base della loro povera economia (27.900 t nel 1975).

Gli atolli offrono condizioni favorevoli sia per la navigazione sia per la pesca, che viene effettuata su tre tipi diversi di imbarcazioni: le bokkura, piccole barche a remi, per due o tre persone, utilizzate solo lungo i laghi costieri; le dhoni, più grandi, che possono ospitare fino a 10 pescatori, e le bathali, ancora più grandi, destinate alle comunicazioni tra i diversi atolli. Il reddito della pesca va per il 40% al proprietario dell'imbarcazione e per il resto all'equipaggio.

Altra fonte economica è il turismo, di netta provenienza scandinava. La Crescent tourism agency, rompendo la tradizionale ostilità verso i turisti, controlla alcune piccole isole dell'atollo di Male e dal 1972 l'isolotto di Bandos, che sono attrezzati con bungalows e analoghe infrastrutture.

Il commercio viene svolto principalmente con la vicina Ceylon, con esportazione di prodotti della pesca e dell'artigianato (vasi laccati, conchiglie lavorate, stuoie) e con importazione di riso e di altri generi di prima necessità. L'unica città di tutto l'arcipelago è la capitale, Male (15.740 ab. nel 1974), cittadina costruita a pianta geometrica con una larga strada mediana, limitata dagli edifici adibiti ad abitazione o uffici, dalle scuole e dalle umili moschee. Nelle altre isole predomina il fitto insediamento in villaggi rurali, ai margini della foresta, o pescherecci.

Le isole di Gan e di Hulele costituiscono delle importanti basi aeree inglesi e statunitensi.

Bibl.: J. Dupuis, Les Maldives, in Cahiers d'Outremer, XXVII, 1974.

Storia. - Dopo l'accordo del 1963, con il quale la Gran Bretagna s'impegnava a ristabilire l'autorità del governo di Malè sulle isole ribelli in cambio di concessioni alla BBC, il 26 luglio 1965 le isole ottenevano l'indipendenza, pur rimanendo agl'Inglesi la base navale di Gan sino al 1968. Nel novembre 1968 assumevano la forma istituzionale repubblicana. Il 7 marzo 1975 il presidente della Repubblica Amir Ibrahim Nasir deponeva con un colpo di forza il primo ministro Ahmed Zaki, che il 22 febbraio aveva ottenuto l'investitura parlamentare con 36 voti contro 16, esiliandolo in un isolotto dell'arcipelago e assumendo anche la funzione di capo del governo.

Vedi anche
atollo Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante con il mare per uno o più canali, posti particolarmente nelle zone sottovento. ● Gli atollo sono di ogni dimensione, spesso uniti a formare dei gruppi: i più grandi raggiungono 100 km di lunghezza ... Sri Lanka Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. 1. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ... Male Città (111.000 ab. nel 2007) capitale delle  Maldive, situata nell’isola omonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'Oceano Indiano.  Centro amministrativo, economico nonché il principale porto commerciale del paese,  la principale voce di entrate della città è assicurata dal turismo. ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ...
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • PALMA DA COCCO
  • GRAN BRETAGNA
  • ALLEVAMENTO
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per MALDIVE
  • Maldive
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente dal Regno Unito nel 1965, nel 1968 assunse la forma di repubblica presidenziale dopo essere stata ...
  • Maldive
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente dal Regno Unito nel 1965, nel 1968 assunse la forma di repubblica presidenziale dopo essere stata ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano Indiano. La popolazione stimata nel 2014 da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) ...
  • Maldive
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente dal Regno Unito nel 1965, nel 1968 assunse la forma di repubblica presidenziale dopo essere stata ...
  • Maldive
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento il Sultanato delle Maldive passò sotto il controllo del Regno Unito che mantenne un protettorato sulle ...
  • Maldive
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento il Sultanato delle Maldive venne investito dalle mire espansionistiche del Regno Unito che mantenne ...
  • Maldive
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla medesima dorsale su cui sorgono le isole Laccadive a nord e Chagos a sud. L’arcipelago è condizionato ...
  • Maldive
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano Indiano, membro del Commonwealth dal 1982. Abitate probabilmente a partire dal 6° sec. da popolazioni provenienti dall’India meridionale e dall’od. Sri Lanka, le M. furono sede di un sultanato autonomo; vennero occupate dai portoghesi nel 1558, ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maldive Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago solo 220 sono abitate, e al censimento del 2000 la popolazione complessiva era pari a 270.101 abitanti. ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maldive Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare (1190 isole di origine corallina, raggruppate in 26 atolli, con 244.600 ab. al censimento del 1995, divenuti 271.000 nel 1998, secondo ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Sandro Bordone (XXII, p. 3; App. III, II, p. 18; IV, II, p. 378) Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 214.139 ab., distribuiti su circa 220 isole. La capitale, Male, ospitava alla stessa data 55.130 abitanti. L'economia, sempre molto povera, sta conoscendo una discreta espansione grazie ...
  • MALDIVE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 3) Paolo DAFFINA Nel 1932 fu introdotta una nuova costituzione a norma della quale il sultanato fu dotato di un'assemblea popolare di trentatré membri e di un gabinetto di quattro ministri presieduto da un primo ministro scelto dal sultano tra i membri dell'assemblea. Dal 1946 al '48 le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
maldiviano
maldiviano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle isole dell’arcipelago delle Maldive, formato da 1190 piccoli atolli che si trovano nell’Oceano Indiano (a sud-ovest dello Sri Lanka). Abitante o nativo della Repubblica delle...
càuri¹
cauri1 càuri1 s. m. [dall’indost. kaurī; cfr. spagn. cauris, ingl. cowrie, ted. Kauri]. – Nome delle conchiglie di varie specie della famiglia cipreidi (il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive), usate come oggetti ornamentali, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali