• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malcolm X

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Malcolm X


Pseudonimo del leader politico afro-americano Malcolm Little (Omaha 1925-New York 1965). Uscito dal carcere nel 1952, dopo aver scontato una pena per rapina, si convertì e aderì alla setta dei Musulmani neri, che trasformò in un movimento nazionale, aprendo la stagione che vide nascere il Black power e il Black panther party (➔ Pantere nere). Pur non rinnegando la fede islamica (nel 1964 compì il pellegrinaggio alla Mecca), si interessò sempre più della questione sociale nella sua patria e di problemi internazionali. Assassinato in circostanze mai chiarite durante un comizio a Harlem, ha lasciato una celebre Autobiografia, pubblicata postuma (1965) dal giornalista e scrittore nero A. Haley.

1925

Malcolm Little nasce a Omaha

1952

Uscito dal carcere, si converte e aderisce alla setta dei Musulmani neri

1964

Fonda l’Organizzazione per l’unità afroamericana, compie il pellegrinaggio alla Mecca

1965

Assassinato durante un comizio a Harlem; esce postuma la sua celebre Autobiografia, redatta dal giornalista e scrittore nero Alex Haley

Vedi anche
Pantere Nere (ingl. Black Panther Party) Movimento rivoluzionario afroamericano, fondato nell’ottobre 1966 ad Oakland, California, da H. Newton e B. Seale. Interpreti della ribellione degli Afroamericani e influenzati dal marxismo e dalla predicazione di intellettuali come Malcolm X, i militanti non rifuggirono ... Martin Luther King Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per la pace (1964), il suo ruolo fu decisivo per l 'approvazione negli Stati Uniti della legge sui diritti ... Spike Lee Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), ... Afroamericani Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. 1. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani giunsero nelle colonie inglesi intorno al 1620 e giuridicamente ebbero all’inizio un trattamento ...
Indice
  • 1 1925
  • 2 1952
  • 3 1964
  • 4 1965
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BLACK PANTHER PARTY
  • BLACK POWER
  • MUSULMANI
  • OMAHA
  • MECCA
Altri risultati per Malcolm X
  • Malcolm X
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del teorico e leader politico afroamericano Malcolm Little (Omaha 1925 - New York 1965). Sottoproletario, nel 1952 uscì dal carcere dopo aver scontato una pena per rapina e aderì alla setta dei Musulmani neri, che anche per suo merito si trasformò in un grande movimento nazionale. Nel dibattito ...
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali