• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAYSIA

di Silvia Lilli, Paola Salvatori, Francesca Romana Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MALAYSIA.

Silvia Lilli
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti

– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura

Malaysia

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) per il 2014 è di 30.187.896 ab., con una crescita sostenuta (1,6%) che conferma la tendenza positiva degli ultimi decenni. Il tasso di urbanizzazione è elevato (73%) e cresce a ritmi del 2,5%; la capitale, Kuala Lumpur, registra nel 2011 più di un milione e mezzo di abitanti. La percentuale di etnia malese è cresciuta, passando dal 50% nel 2002 al 68% circa nel 2013, e continua ad avere notevoli privilegi in campo economico, come ribadito anche dal nuovo programma di sviluppo economico lanciato nel 2013. Le condizioni di vita della popolazione sono piuttosto buone, con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 24.521 $ (2014), una disoccupazione ferma al 3% (2014) e l’accesso garantito quasi per la totalità della popolazione ai servizi sanitari e all’acqua. Permane, tuttavia, una discreta percentuale di analfabetismo (7%). L’economia della M. continua a crescere a ritmo sostenuto: dopo una breve contrazione avvenuta nel 2009 (1,7%), già dal 2010 la crescita si è riportata sui livelli del 5-6%. Tuttavia, la dipendenza dalle esportazioni, specialmente di idrocarburi, rappresenta un rischio strutturale dell’economia malaysiana, che il governo sta tentando di sanare promuovendo la diversificazione delle attività produttive e gli investimenti stranieri. Il turismo si avvale del moderno hub di Sepang, che nel 2012 ha contato 25 milioni di ingressi. Oltre al gas naturale liquefatto (per il quale la M. è il secondo esportatore mondiale) e al petrolio, la cui estrazione può avvalersi di un nuovo giacimento scoperto nel 2012, fondamentale resta il comparto industriale elettronico (le esportazioni di alta tecnologia rappresentano il 43% del totale). Nel complesso, l’industria contribuisce al 41% del PIL e impiega circa il 30% della forza lavoro, mentre l’agricoltura, che pure è un settore significativo, specie nella produzione e lavorazione di caucciù e olio di palma, si attesta intorno al 10% del PIL e della forza lavoro.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – Il quadro politico della M., caratterizzato dal predominio del Barisan nasional (BN, Fronte nazionale, una coalizione di partiti monopolizzata dalla United Malays national organisation, UMNO), rimase sostanzialmente inalterato pur in presenza di una crescente affermazione delle forze di opposizione. Nelle elezioni politiche del 2008 il BN, infatti, nonostante ottenesse uno dei peggiori risultati elettorali perdendo la maggioranza dei due terzi in Parlamento e il controllo di 5 dei 13 Stati federati, conquistò comunque la maggioranza dei seggi (140 su 222 seggi) e riconfermò Abdullah Ahmad Badawi capo dell’esecutivo. Dopo le elezioni, le forze di opposizione, passate da 19 a 82 seggi, decisero di allearsi e diedero vita alla Pakatan Rakyat (PR, Alleanza popolare) sotto la guida di Anwar Ibrahim. Indebolito dai risultati elettorali e dalle critiche sulla mancata lotta alla corruzione, l’anno successivo Badawi si dimise e gli subentrò Najib Abdul Razak. Questi dovette affrontare negli anni seguenti un rallentamento dell’economia e la crescita delle tensioni interne dovute sia all’inasprimento dei conflitti etnico-religiosi sia alle proteste delle opposizioni che chiedevano riforme politiche e sociali. Le nuove elezioni politiche del 2013 confermarono l’emorragia di voti della coalizione di governo che ottenne 133 seggi a fronte degli 89 del PR. Quest’ultima contestò i risultati elettorali accusando il governo di brogli. L’indebolimento dell’esecutivo, retto dal riconfermato Razak, si tradusse in un irrigidimento della politica interna, sempre più repressiva nei confronti delle forze di opposizione. Nel corso del 2014 vennero operati numerosi arresti di attivisti e giornalisti e il leader dell’opposizione Anwar fu di nuovo incriminato per sodomia, accusa da cui in passato era stato prosciolto e per la quale fu condannato nel febbraio 2015 a cinque anni di reclusione. In politica estera, la M. mantenne buone relazioni con i Paesi dell’area nonostante le tensioni riguardanti il Mar Cinese Meridionale per le rivendicazioni comuni su siti potenzialmente ricchi di petrolio e gas.

Architettura di Francesca Romana Moretti. – Forte di una rapida crescita economica, la M. è ai primi posti tra i nuovi Paesi industrializzati del mondo. Antiche influenze coloniali, tradizioni asiatiche ibridate da ispirazioni islamiche (l’islam è stata la religione ufficiale fino all’indipendenza del 1957), stilemi indiani, si incontrano con il moderno, il postmoderno e la contemporaneità in una singolare mescolanza stilistica che riflette la veloce evoluzione tecnologica di un Paese che risente, sul piano sia sociale sia culturale, del conflitto tra le rapide trasformazioni urbane e il crescente bisogno di preservare il patrimonio storico. Emblematica, in proposito, la controversia sorta in seguito alla demolizione, avvenuta nel 2006, della storica casa coloniale detta Bok House, a un isolato di distanza dalle Petronas Towers (1997, dello studio Pelli, Clarke, Pelli) a Kuala Lumpur, al cui posto, su progetto dello studio statunitense SOM, sorgerà la torre del W Hotel (2011-16).

Empire Damansara

Alla ricerca di una propria identità rispettosa del ricco contesto paesaggistico, frutto di un clima subequatoriale, con progetti sostenibili che guardano alla valorizzazione di identità, tradizioni e realtà locali all’interno di un orizzonte sempre più globalizzato, la M. ospita molti tra i principali studi di progettazione architettonica dell’Asia sud-orientale. La capitale federale Kuala Lumpur è certamente la città dove maggiormente si registrano gli effetti di tale crescita; oltre alle citate Petronas Towers (che dal 1998 al 2004 costituirono l’edificio più alto al mondo), molti nuovi progetti si stagliano oggi sullo skyline della città: il complesso dell’Empire Damansara (2013), opera dello studio Ong & Ong, formato da cinque torri di residenze, uffici, hotel e spazi commerciali intorno a un villaggio a tema ricostruito con mattoni di riciclo importati dalla Cina; gli edifici polifunzionali dell’Angkasa Raya Development, progettati dallo studio tedesco Büro Ole Scheeren (il cui completamento è previsto per il 2016); le tre torri residenziali di lusso Troika (2011) di Foster+Partners (v.); il POD Exhibition Hall (2011), dello studio romano Nicolet ti Associati; il Mont Kiara retail mall (2010) e lo Starhill Gallery shopping mall (2011), entrambi opera di Spark architects.

Tag
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • ANALFABETISMO
  • KUALA LUMPUR
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per MALAYSIA
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è costituita principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una rotta di navigazione ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di ...
  • Malaysia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole ...
  • Malaysia
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia e il Brunei. La Malaysia è formata da sistemi montuosi ...
  • Malesia
    Enciclopedia on line
    Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
  • Malaysia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Asia sudorientale. La nascita del sultanato di Malacca, nel 15° sec., viene tradizionalmente considerata quale punto di partenza della storia moderna della Malaysia. Perse la sua indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo una stima del 2005), con una densità di 76,8 ab./ km2. Permane marcata l'eterogeneità etnica e religiosa: ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malaysia Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita da alcuni imprenditori cinesi, che già dal 1907 avevano aperto delle sale cinematografiche e organizzato ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (21.410.000 ab. secondo una stima del ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Luigi Santa Maria (App. IV, II, p. 377) Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 stati e da un territorio federale (Kuala Lumpur), e la M. orientale (198.160 km2), comprendente gli stati di ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Peris Persi Giorgio Borsa . Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970). Si è costituito il 16 settembre 1963, in seguito alla fusione della parte continentale (Federazione della Malesia) con ...
  • MALESE, FEDERAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei numerosi che hanno acquistato l'indipendenza in questi ultimi anni. Il territorio della Federazione era pressoché spopolato ...
  • MALESI, Stati
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda Guerra mondiale, era così diviso amministrativamente: Colonia della Corona o Stabilimenti dello Stretto (Singapore ...
  • MALESIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    È la denominazione generica con la quale si abbraccia l'area abitata oggi prevalentemente da popoli malesi; comprende perciò tanto la Penisola di Malacca (circa 237.000 kmq.), quanto il vasto mondo insulare (in complesso oltre 2 milioni di kmq.) che si stende fra l'Asia di SE. e l'Australia e che è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malayṡiano
malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali