• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malaysia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole rilevanza commerciale e strategica che unisce l’Oceano Indiano al Pacifico e che nei secoli scorsi ha attratto portoghesi, olandesi e, in ultimo, inglesi.

A partire dalla fine degli anni Sessanta e per tutto il corso della Guerra fredda, la Malaysia ha adottato una linea di non allineamento, mantenendo discrete relazioni tanto con le potenze occidentali – e in primis con l’ex madrepatria inglese, che fino al 1967 ne ha garantito la sicurezza – quanto con diversi paesi comunisti come l’Unione Sovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del Nord. Il rapporto con gli Stati Uniti è invece da sempre altalenante: a una buona partnership commerciale ed economica esistente con Washington, infatti, fa da contraltare la tradizionale contrarietà di Kuala Lumpur all’eccessiva influenza statunitense nel sud-est asiatico.

La vera pietra angolare della politica estera malaysiana è però la cooperazione regionale, fonte di stabilità e sviluppo commerciale per il paese. Il mantenimento e il miglioramento delle relazioni con gli stati dell’area sono infatti obiettivi prioritari per la Malaysia. Con l’Indonesia, per esempio esempio, da cui proviene la maggior parte della forza lavoro straniera impiegata nel paese, esiste un legame solido, nonostante i problemi derivanti dalla gestione dell’immigrazione clandestina e della minaccia rappresentata dai gruppi terroristici attivi nelle zone di confine. Anche con il proprio vicino settentrionale, la Thailandia, Kuala Lumpur mantiene relazioni diplomatiche cordiali e buoni legami economici. Motivo di tensioni bilaterali è tuttavia costituito dalla presenza di gruppi islamici armati all’interno della numerosa minoranza malese stanziata in Thailandia attivi nella regione thailandese meridionale, dove portano avanti istanze secessioniste.

Più complicata è invece la relazione con Singapore, la città-stato che sorge sull’estremità meridionale della penisola: la prima visita di un capo di stato malaysiano a Singapore ha avuto luogo ventotto anni dopo l’indipendenza e solo nel 2001 i due paesi hanno risolto la maggioranza delle controversie bilaterali, sull’onda di un’interconnessione economica in progressiva espansione. La crescente rilevanza delle relazioni economico-commerciali è, parallelamente, alla base delle relazioni tra Malaysia e Repubblica Popolare Cinese, con cui resta però irrisolta la questione delle rivendicazioni comuni sul Mar Cinese Meridionale e, in particolare, sulle Isole Spratly.

Politica e istituzioni

La Malaysia è una monarchia costituzionale federale, composta da tredici stati e un distretto federale (composto da Kuala Lumpur, Isola di Labuan e Putrajaya). Ogni stato è governato da un’Assemblea legislativa elettiva e da un proprio esecutivo. Inoltre a capo di nove dei tredici stati vi è un sultano che acquisisce il titolo per via ereditaria, mentre nei restanti quattro è nominato un governatore. L’autonomia degli stati federati è limitata dalla Costituzione e le funzioni legislative sono condivise tra questi e le istituzioni elettive centrali.

Al vertice dello stato federale si trova il Yang di-Pertuan Agong, chiamato anche sultano, che possiede un ruolo essenzialmente cerimoniale; il potere legislativo è invece esercitato da un Parlamento bicamerale, formato da una Camera alta non elettiva e da una Camera bassa, eletta democraticamente.

Il leader del partito che ottiene la maggioranza elettorale alle elezioni parlamentari diventa primo ministro e ha la facoltà di nominare il Consiglio dei ministri, selezionandone i membri tra i componenti delle due camere. Dal 1955, data delle prime elezioni legislative, la scena politica è stata dominata dal Partito dell’alleanza e dal Fronte nazionale, che gli è succeduto nel 1973: due coalizioni multipartitiche che includono formazioni di etnia malese, indiana e cinese.

Malacca: uno stretto vitale per la Malaysia e per il mondo

Gli 805 chilometri che costituiscono lo Stretto di Malacca rappresentano la via più breve di collegamento tra l’Oceano Indiano e il Pacifico. Le acque dello stretto bagnano anche le coste di Indonesia e Singapore, e permettono ai tre stati di beneficiare di un rilevante indotto economico. La rilevanza geopolitica e commerciale dello Stretto di Malacca deriva dal fatto che attraverso di esso transitano circa 13,6 milioni di barili di petrolio ogni giorno (tra cui rientra più dell’80% del totale del greggio importato dalla Cina) e un quarto del commercio mondiale di beni. La crescita delle economie asiatiche, in primis di quella della Repubblica Popolare Cinese, ha fatto aumentare il flusso di navi che ogni anno passano per lo stretto, portandole a più di 60.000 all’anno dalle 40.000 della fine degli anni Novanta. Le stime per il futuro indicano che lo stretto sarà sempre più sfruttato, non solo a causa delle previsioni di crescita dell’interscambio commerciale, ma anche per la riduzione del rischio di attacchi da parte dei pirati. Nel biennio 2008-09, infatti, sono stati registrati solo quattro casi di pirateria, mentre tra il 2003 e il 2004 erano stati ben 66.

Il drastico calo è stato raggiunto grazie alla stipula nel 2007 di un accordo tra i tre stati costieri, il ‘Meccanismo di cooperazione per lo Stretto di Malacca e Singapore’, finalizzato proprio a contrastare la pirateria e garantire la sicurezza della navigazione nello stretto.

Popolazione, società e diritti

Popolazione e società

La popolazione malaysiana è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni: tra 1950 e 2010 il numero degli abitanti è, infatti, quasi quintuplicato. L’incremento demografico ha riguardato soprattutto l’etnia malese, di religione musulmana e pari a circa il 60% della popolazione, mentre le comunità cinesi e indiane hanno registrato tassi di crescita più bassi. D’altra parte, queste due comunità mostrano tradizionalmente livelli socio-culturali ed economici più elevati e, a differenza della comunità malese, sono concentrate principalmente nelle aree urbane.

Crescita della popolazione

L’islam, nella variante sunnita, è riconosciuto dalla Costituzione come sola religione ufficiale e i tribunali della sharia hanno competenza nelle questioni inerenti la vita privata dei cittadini musulmani.

La corruzione è un fenomeno diffuso, tanto che nel 2009 la commissione preposta a contrastarla è stata a sua volta oggetto di indagini. La libertà di espressione è garantita dalla Costituzione, ma è di fatto limitata. In base a una legge del 1984, infatti, il governo può insindacabilmente revocare le licenze editoriali e di stampa. Il governo impedisce inoltre piena libertà di espressione anche nelle università e nelle scuole, dove ha il diritto di comminare sanzioni disciplinari a studenti e docenti che prendono posizioni apertamente anti-governative. Per porre un freno alla crescente tendenza all’utilizzo di internet come foro di libero dibattito, il governo ha infine posto stringenti vincoli anche all’utilizzo della rete.

Economia ed energia

Tra il 2000 e il 2008 l’economia malaysiana ha registrato una crescita rilevante, facendo segnare un incremento annuale medio del pil superiore al 5%. Alla contrazione dell’1,7%, verificatasi nel 2009 in conseguenza della crisi internazionale, sono seguiti segnali di ripresa già nel del 2010, soprattutto grazie al Nuovo modello economico, varato dal governo con l’obiettivo di avvicinare il paese allo status di economia avanzata, riportando e mantenendo un livello di crescita intorno al 6% fino al 2020. La ripresa è stata favorita anche dall’aumento dei consumi interni (favoriti da un basso tasso di disoccupazione), dagli investimenti e dal balzo delle esportazioni, dovuto all’aumento della domanda di idrocarburi da parte delle economie asiatiche.

Sul piano commerciale il paese è caratterizzato da un forte grado di apertura, testimoniato da un interscambio pari al 143% del pil. Principali prodotti di esportazione sono petrolio, gas e olio di palma, che consentono alla Malaysia di avere una bilancia commerciale fortemente in attivo.

Flussi di investimenti

L’accordo di libero scambio con i paesi Asean, entrato in vigore il 1 gennaio 2010, avendo eliminato i dazi per la maggioranza delle categorie merceologiche, dovrebbe promuovere un ulteriore aumento dello scambio con i paesi del sud-est asiatico. Gli investimenti diretti esteri (ide) in entrata riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, della chimica, dei servizi finanziari e assicurativi e dell’industria estrattiva. Gli ide provengono principalmente da paesi dell’Asia orientale e sudorientale, come Cina, Giappone, Taiwan e Singapore. Fa eccezione la Svizzera, che rappresenta il terzo investitore straniero in Malaysia. La principale destinazione degli investimenti malaysiani all’estero è, invece, rappresentata dalle Bahamas, seguite da Indonesia e Singapore.

Andamento esportazioni petrolio e gas

La Malaysia è un esportatore netto di petrolio, benché negli ultimi diciotto anni la forbice tra produzione e consumo si sia andata progressivamente riducendo. Nello stesso periodo, tuttavia, la produzione di gas è notevolmente cresciuta, assieme agli investimenti in impianti di liquefazione, tanto da rendere il paese il secondo esportatore mondiale di gas naturale liquefatto (gnl) dopo il Qatar.

Difesa e sicurezza

Nel triennio 2007-09 la Malaysia ha importato armamenti per un valore superiore ai 2,5 miliardi di dollari, mentre nei sette anni precedenti gli acquisti dall’estero non avevano superato il miliardo. I fornitori di Kuala Lumpur sono la Russia e vari stati europei, mentre Washington, nonostante il forte interscambio commerciale, negli ultimi nove anni ha ricevuto commesse esclusivamente per 92 milioni di dollari.

Le importazioni di armamenti

Il netto incremento della spesa in armamenti, che non interessa solo la Malaysia, ma coinvolge anche diversi altri stati del sud-est asiatico e in primis Singapore e Indonesia, rende il Mar Cinese Meridionale un contesto strategico sempre più caldo, specie considerando che la competizione per le risorse di idrocarburi nei fondali delle Isole Spratly sembra destinata ad approfondirsi. Dal 2002, d’altra parte, Kuala Lumpur ha ripreso la modernizzazione del proprio apparato militare, che si era interrotta nel biennio 1997-98, in corrispondenza della crisi economica asiatica.

Stando alla documentazione del ministero della difesa malaysiano, le principali minacce alla sicurezza nazionale provengono comunque dall’interno del paese e sono legate alla minaccia terroristica; non a caso, gli sforzi nel processo di modernizzazione sono rivolti in primo luogo a sviluppare la capacità di riposta ad attacchi terroristici e il combattimento in contesti urbani.

La Malaysia, infine, continua a far parte del Patto delle cinque potenze, siglato nel 1971 con Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Singapore e pensato per favorire un intervento coordinato tra i paesi membri in caso di attacco a uno di essi.

Numeri della Difesa

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, dato ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Indice
  • 1 Malacca: uno stretto vitale per la Malaysia e per il mondo
  • 2 Popolazione, società e diritti
  • 3 Economia ed energia
  • 4 Difesa e sicurezza
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per Malaysia
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Paola Salvatori Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) per il 2014 ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è costituita principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una rotta di navigazione ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di ...
  • Malaysia
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia e il Brunei. La Malaysia è formata da sistemi montuosi ...
  • Malesia
    Enciclopedia on line
    Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
  • Malaysia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Asia sudorientale. La nascita del sultanato di Malacca, nel 15° sec., viene tradizionalmente considerata quale punto di partenza della storia moderna della Malaysia. Perse la sua indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo una stima del 2005), con una densità di 76,8 ab./ km2. Permane marcata l'eterogeneità etnica e religiosa: ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malaysia Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita da alcuni imprenditori cinesi, che già dal 1907 avevano aperto delle sale cinematografiche e organizzato ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (21.410.000 ab. secondo una stima del ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Luigi Santa Maria (App. IV, II, p. 377) Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 stati e da un territorio federale (Kuala Lumpur), e la M. orientale (198.160 km2), comprendente gli stati di ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Peris Persi Giorgio Borsa . Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970). Si è costituito il 16 settembre 1963, in seguito alla fusione della parte continentale (Federazione della Malesia) con ...
  • MALESE, FEDERAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei numerosi che hanno acquistato l'indipendenza in questi ultimi anni. Il territorio della Federazione era pressoché spopolato ...
  • MALESI, Stati
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda Guerra mondiale, era così diviso amministrativamente: Colonia della Corona o Stabilimenti dello Stretto (Singapore ...
  • MALESIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    È la denominazione generica con la quale si abbraccia l'area abitata oggi prevalentemente da popoli malesi; comprende perciò tanto la Penisola di Malacca (circa 237.000 kmq.), quanto il vasto mondo insulare (in complesso oltre 2 milioni di kmq.) che si stende fra l'Asia di SE. e l'Australia e che è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malayṡiano
malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali