• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAYSIA

di GGrazia Paganelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Malaysia

Grazia Paganelli

Cinematografia

Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita da alcuni imprenditori cinesi, che già dal 1907 avevano aperto delle sale cinematografiche e organizzato la distribuzione di film importati dalla Cina. Una produzione propriamente malese, invece, ebbe inizio solo nel 1933 con Layla Majnun, l'unico film realizzato dalla società Motilal (andato perduto), diretto dal regista indiano B.S. Rajhans e ispirato al più noto romanzo d'amore della tradizione islamica; la regia si uniformò al modello del teatro d'opera, spettacolo a quei tempi molto seguito da tutta la società malese. Gli interpreti furono reclutati tra gli attori e i cantanti, per sfruttare il successo già conquistato sul palcoscenico e in questo modo caratterizzare il cinema come uno spettacolo immediatamente capace di guadagnare i favori del grande pubblico. Importante fu anche la successiva opera di Rajhans, Menantu durhaka (1942), uno degli ultimi film prodotti in M. prima della sospensione di ogni attività in campo cinematografico causata dai drammatici sviluppi della Seconda guerra mondiale. La figura di questo regista, autore di una ricca filmografia realizzata nel corso di venti anni, contribuì in modo decisivo alla crescita del cinema malese.

Già negli anni precedenti il conflitto mondiale, con i fratelli Shaw ‒ Runme e Run Run ‒ si era definita la crea-zione di un impero economico tale che, alla fine della guerra, in tutti i paesi asiatici si contavano centinaia di sale: tramite la società SB, essi produssero in lingua malese film di cassetta, che si ispiravano sia all'opera lirica occidentale sia a un tipo di spettacolo teatrale di matrice indonesiana nel quale non era previsto il canto.Gli esiti finali di queste produzioni non hanno, tuttavia, permesso l'individuazione di un nome (o nomi) cui attribuire la direzione dei film, che perlopiù nascevano da un lavoro di squadra basato sulla collaborazione delle diverse figure professionali coinvolte.

Teatro di diverse operazioni belliche nel corso della Seconda guerra mondiale, la M. subì anche l'invasione del Giappone: molti dei film e dei materiali girati fino a quel momento furono distrutti dai giapponesi, o anche utilizzati per scopi propagandistici. Dopo la guerra salì alla ribalta del cinema malese il giovane P. Ramlee (nome d'arte di Teuku Zakariah bin Teuku Nyak Puteh) che, dopo aver raggiunto la celebrità come attore e cantante protagonista di oltre sessanta film ‒ ma anche come scrittore e compositore ‒, passò dietro la macchina da presa firmando, tra il 1953 e il 1971, circa trenta opere, tra cui la commedia a sfondo sociale Semerah padi (1956, Rosso come le spighe di riso), riconosciuta poi come un classico del cinema nazionale. Nel frattempo anche Rajhans aveva continuato a lavorare, realizzando tra l'altro Seruan Merdeka (1946, Richiesta di indipendenza), film sulla resistenza antinipponica, nel quale per la prima volta non vennero impiegati attori di formazione teatrale. Nel frattempo la SB dei fratelli Shaw, divenuta la Malay Film Production, si era affermata come la più importante società di produzione malese. Lo stesso Rajhans collaborò con la Malay Film Production per dirigere opere che incontrarono un'entusiastica risposta da parte del pubblico, quali Singapura Diwaktu Malam (1947, Singapore di notte) e Cinta (1948, Amore). Le motivazioni di questo grande successo economico e divistico, totalmente inatteso, possono essere rintracciate negli argomenti affrontati: storie tratte dalla tradizione popolare, sapientemente condite di comicità e fantasia, o antiche leggende dalla trama edificante ma leggera, già molto familiari agli spettatori. Alla fine degli anni Quaranta, sulla scia di questo immenso successo, accanto alla produzione in lingua malese, si impose un altro filone grazie all'arrivo, oltre che di autori filippini, anche di molti registi dall'India, chiamati a soddisfare i gusti del pubblico di origine indiana. Si definì così un nuovo stile, basato su semplici racconti intervallati da numeri di danza e di canto, con modelli piuttosto rigidi di personaggi e ruoli fissi. Nel corso degli anni Cinquanta la Malay Film Production si trovò a dividere il mercato con la Carthay-Keris.Nel 1957 la M. aveva conquistato l'indipendenza all'interno del Commonwealth. Nel decennio successivo arrivò la crisi, accelerata nel 1965 dal distacco di Singapore dalla Federazione e dallo sviluppo dell'industria televisiva: molte ditte private chiusero i battenti, mentre lo Stato intervenne prima nel 1967, con la creazione di una società pubblica per la produzione di documentari, la Filmen Negara Malaysia, e più tardi, nel 1981, di un ente preposto a sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica. La produzione televisiva degli anni Ottanta ha sostituito buona parte dell'attività cinematografica; va tuttavia segnalato l'esordio del regista Aziz M. Osman con Fenomena (1990, Fenomeno), seguito da Fantasia (1991), film più volte censurato per l'offesa alla religione islamica, XX ray (1993, Raggi X), Puteri Impian (1998, La principessa sognata) e infine Senario lagi (2000, Scenario 2a parte).

Bibliografia

Cinemasia 1 e 2, a cura dell'Ufficio documentazione della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Venezia 1983.

Vedi anche
Singapore Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA TELEVISIVA
  • OPERA LIRICA
Altri risultati per MALAYSIA
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Paola Salvatori Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) per il 2014 ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è costituita principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una rotta di navigazione ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di ...
  • Malaysia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole ...
  • Malaysia
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia e il Brunei. La Malaysia è formata da sistemi montuosi ...
  • Malesia
    Enciclopedia on line
    Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
  • Malaysia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Asia sudorientale. La nascita del sultanato di Malacca, nel 15° sec., viene tradizionalmente considerata quale punto di partenza della storia moderna della Malaysia. Perse la sua indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo una stima del 2005), con una densità di 76,8 ab./ km2. Permane marcata l'eterogeneità etnica e religiosa: ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (21.410.000 ab. secondo una stima del ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Luigi Santa Maria (App. IV, II, p. 377) Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 stati e da un territorio federale (Kuala Lumpur), e la M. orientale (198.160 km2), comprendente gli stati di ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Peris Persi Giorgio Borsa . Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970). Si è costituito il 16 settembre 1963, in seguito alla fusione della parte continentale (Federazione della Malesia) con ...
  • MALESE, FEDERAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei numerosi che hanno acquistato l'indipendenza in questi ultimi anni. Il territorio della Federazione era pressoché spopolato ...
  • MALESI, Stati
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda Guerra mondiale, era così diviso amministrativamente: Colonia della Corona o Stabilimenti dello Stretto (Singapore ...
  • MALESIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    È la denominazione generica con la quale si abbraccia l'area abitata oggi prevalentemente da popoli malesi; comprende perciò tanto la Penisola di Malacca (circa 237.000 kmq.), quanto il vasto mondo insulare (in complesso oltre 2 milioni di kmq.) che si stende fra l'Asia di SE. e l'Australia e che è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malayṡiano
malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali