• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAWI

di *, Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MALAWI

*
Giampaolo Calchi Novati

(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)

Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime anagrafiche del 1991 attribuivano al M. una popolazione di circa 8.556.000 abitanti. Considerando che lo stato si estende su 94.276 km2, la densità media risulta essere di 90,7 ab./km2 (se s'includono le acque interne, la superficie complessiva sale a 118.484 km2 e la densità media scende a 72,2 ab./km2). La capitale, Lilongwe, sempre nel 1987, contava 233.973 ab. (erano meno di 20.000 nel 1966); il maggior centro urbano del paese rimane Blantyre, che, considerando l'agglomerato urbano nel suo complesso, ospita oltre 330.000 ab. La restante popolazione vive sparsa sul territorio (quella considerata urbana supera di poco il 13% del totale) anche se, come per il passato, le densità medie sono molto differenziate da regione a regione. Il coefficiente di accrescimento annuo è elevato (3,7% nella media 1985-90), al punto da compromettere gli sforzi di emancipazione economica del paese. Il tasso di analfabetismo è di poco inferiore al 60% (al censimento del 1987 è risultato che meno del 50% dei bambini in età scolare frequentava la scuola dell'obbligo) e le condizioni sanitarie della popolazione sono tuttora precarie (alla metà degli anni Ottanta il numero di abitanti/medico era di 11.340, mentre il rapporto posti letto di ospedale per 1000 ab. ammontava a 1,9).

La struttura economica del paese è ancor oggi molto arretrata. Secondo le stime della Banca mondiale, nel 1991 il reddito pro capite si aggirava intorno ai 230 dollari, valore che colloca il M. fra gli stati più poveri del continente africano. Come già osservato, un pesante condizionamento allo sviluppo proviene dagli alti tassi di natalità: la Banca mondiale ha stimato che, nel corso del decennio 1980-90, in termini reali il reddito pro capite sia diminuito dello 0,1% annuo, nonostante che il PIL, nello stesso intervallo, sia aumentato annualmente del 3,3%.

Il paese mantiene una sua struttura tipicamente rurale. Nel 1990 poco meno dell'80% della popolazione attiva complessiva era occupato nell'agricoltura, il cui apporto al PIL era però inferiore al 40%.Prodotti agricoli coltivati per l'esportazione sono il tabacco (60% delle entrate valutarie), il tè e la canna da zucchero. Per il sostentamento locale sono coltivati il mais, il riso, il sorgo, la patata, ecc.; altre coltivazioni riguardano il caffè, l'arachide e la palma. Il patrimonio zootecnico è costituito da 1,1 milioni di capi di bovini, 1 milione di caprini e oltre 200.000 suini. Sfruttato è pure il patrimonio boschivo: nel 1989 sono stati prodotti 7,6 milioni di m3 di legname (in prevalenza lavorati a Blantyre).

L'industria è ancora molto modesta e contribuisce con il 20% alla formazione del PIL (l'apporto dei settori manifatturieri supera di poco il 14%). Le lavorazioni più diffuse riguardano la trasformazione dei prodotti dell'agricoltura (tabacco, zucchero, birra) e sono prevalentemente ubicate a Blantyre. Alcuni impianti sono sorti anche in prossimità della capitale. Modesto è il settore minerario (carbone e bauxite). Le fonti energetiche sono il petrolio (circa il 10% del totale delle importazioni) e, in misura minore, l'energia idroelettrica. Per gli usi domestici viene fatto un largo ricorso al legname.

Le comunicazioni sono assicurate da 830 km di ferrovie e 12.000 km di strade (in massima parte non asfaltate). Aeroporti a Lilongwe (aeroporto di Kamuzu, con 256.000 passeggeri movimentati nel 1990) e a Blantyre (aeroporto di Chileka, con 76.000 passeggeri).

Storia. - Anche se in epoca coloniale conobbe uno dei movimenti nazionalisti più radicali, il M. dopo l'indipendenza (6 luglio 1964) si diede un governo conservatore sotto la direzione di H. K. Banda, proclamato presidente a vita nel 1971. Il M. è l'unico stato africano ad avere avuto formali rapporti diplomatici con il Sudafrica, anche quando questo era isolato in tutto il mondo a causa della politica di apartheid. Nel 1980 il M. aderì all'organizzazione regionale, SADCC (Southern African Development Coordination Conference), ma si oppose ai programmi di sanzioni e boicottaggio contro il Sudafrica. I rapporti con gli stati ''del fronte'', così chiamati perché impegnati nella liberazione dell'Africa australe, dei quali pure formalmente il M. ha fatto parte, sono stati difficili. Con il Mozambico in particolare il M. giunse spesso sull'orlo di una vera e propria crisi per le accuse rivoltegli dal governo mozambicano di dare ospitalità e assistenza logistica alla guerriglia della RENAMO.

Sul piano interno, il predominio di Banda è sempre stato assoluto: il presidente ha monopolizzato il governo e il partito unico, il Malawi Congress Party (MCP), reprimendo ogni forma di dissenso con metodi drastici (esilio, carcere). Periodicamente si hanno sintomi di turbolenza, ma i vari fronti di opposizione sono costretti ad agire nella clandestinità o dall'estero, con una scarsa influenza sulle vicende interne. Unica concessione alle pressioni per una maggiore libertà d'espressione è stata l'introduzione di un sistema di ballotaggio fra esponenti tutti del MCP: nelle elezioni legislative dal 1992 i candidati erano 675 per 141 seggi. Risparmiato in genere dalla siccità, il M., che ha puntato sull'agricoltura individuale e usufruisce delle rimesse dei lavoratori occupati in Sudafrica (il loro numero però è in calo), gode, rispetto agli altri paesi della regione, di una condizione economica più tranquilla, ma deve sopportare l'onere legato all'ingente massa di profughi mozambicani.

Bibl.: B. Pachai, Malawi: the history of the nation, Londra 1973; Ph. Short, Banda, ivi 1974; T. D. Williams, Malawi: the politics of despair, ivi 1978; R. Hist, A short history of Malawi, Limbe 1980; A. K. Mwakasungura, The rural economy of Malawi, Bergen 1986; G. e V. Salvoldi, Malawi. La dignità dei poveri, Bologna 1986; Ph. L'Hoiry, Le Malawi, Parigi 1988.

Vedi anche
Blantyre Città del Malawi (778.800 ab. nel 2007), situata a 1067 m s.l.m.; capoluogo del distretto omonimo e della Regione Meridionale. Fondata nel 1876, ha preso nome dalla località scozzese dove nacque D. Livingstone, qui vissuto a lungo come missionario. È la città più popolosa e il principale centro economico ... Lilongwe Città (732.000 ab. nel 2007) capitale del Malawi (dal 1975, quando sostituì Zomba), posta sulla dorsale che occupa la parte occid. del paese, a 1067 m s.l.m., lungo il fiume omonimo, tributario del L. Malawi da cui dista un centinaio di chilometri. Centro commerciale di un’area agricolo-allevatrice (tabacco, ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti per circa il 97% da nicotina. La percentuale di questo alcaloide ...
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • BANCA MONDIALE
  • STATO ASSOLUTO
  • ANALFABETISMO
Altri risultati per MALAWI
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal Lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei ...
  • Malawi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal Lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro unione nella confederazione Marawi, che ebbe il suo massimo sviluppo nel 17° sec. controllando ampie regioni ...
  • Malawi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del M. costituisce la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malawi Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di 12.884.000 a una stima del 2005. Il tasso di crescita, benché ancora elevato, ha subito una forte ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malawi Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 il numero degli abitanti era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (v. niassa, App. III, 11, p. 263) * Salvatore Bono Stato (94.081 km2 di superficie, che salgono a 118.484 comprendendo anche le acque interne) dell'Africa sud-occ.; indipendente dal 1964 e repubblica, nell'ambito del Commonwealth, dal 1966. La popolazione, secondo stime anagrafiche del 1975, ammonta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malawi
malawi ‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
nyasasauro
nyasasauro s. m. Nome di alcuni rettili estinti (lat. Nyasasaurus Parringtoni), di dimensioni ridotte, dotati di una lunga coda, che popolarono la Terra più di 240 milioni di anni fa, all'inizio del Triassico medio. ◆ [tit] Il dinosauro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali