• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malawi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal Lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese.

Politica e società

Nei decenni scorsi proprio un contenzioso per la sovranità sul lago ha pregiudicato le relazioni con la vicina Tanzania, che già dall’inizio del Novecento si era vista negare dalle potenze europee ogni diritto su di esso e con la quale, d’altra parte, i rapporti erano stati già compromessi dal riconoscimento malawiano del regime sudafricano dell’apartheid. Nel corso della Guerra fredda il Malawi ha mantenuto infatti un solido legame con il Sudafrica e, fino al 1986, ha fornito appoggio alle forze reazionarie del Renamo (Resistência Nacional Moçambicana) nel corso della guerra civile in Mozambico. Attualmente, invece, il paese mantiene una posizione neutrale nell’ambito dei conflitti regionali, che gli permette di intrattenere relazioni con tutti gli stati dell’Africa meridionale. Rilevante è inoltre l’impegno del Malawi per il mantenimento della stabilità nell’area, come testimoniato dall’invio di proprie truppe nella Repubblica Democratica del Congo nell’ambito della missione di peacekeeping dell’Unione Africana (Au). In tal senso, l’elezione dell’attuale capo di stato malawiano Bingu wa Mutharika alla presidenza di turno dell’Au ha incrementato il prestigio del paese.

Il Malawi ha relazioni stabili con i maggiori stati occidentali, dai quali riceve aiuti economici che, se da un lato costituiscono un’importante risorsa per l’economia malawiana, dall’altro hanno anche l’effetto di mantenere il paese in uno stato di dipendenza dall’estero. Per ridurre la dipendenza dai finanziamenti del Fondo monetario internazionale, Lilongwe sta inoltre avvicinandosi alla Cina nell’ambito del Forum per la cooperazione sino-africana (Focac).

Nonostante una crescita del pil tra il 7% e il 10% fatta registrare negli ultimi quattro anni – crescita ben al di sopra delle medie regionali – il Malawi resta uno degli stati più poveri dell’Africa sub-sahariana. Corruzione, carenza di infrastrutture e limitato sviluppo industriale, uniti alle calamità naturali (forti piogge e periodi di siccità), sono tutti fattori che contribuiscono alla vulnerabilità del sistema-paese.

Dati eco, comm

Il governo del Malawi mira a incrementare le esportazioni dei propri principali prodotti agricoli, ovvero tè, cotone, zucchero e tabacco, del quale il paese è uno dei maggiori esportatori al mondo. Cruciali, poi, sono e saranno gli sforzi per incrementare la capacità del paese di attrarre investimenti esteri. È in questo senso che va interpretato l’avvicinamento a Pechino: oltre agli attuali investimenti nel cotone, la Cina prevede di investire nel turismo, nel settore bancario, assicurativo e in quello minerario. A fine 2010 inoltre, il governo ha dichiarato la propria volontà di aprire a investitori internazionali per la costruzione di una centrale elettrica a carbone, di cui detiene, secondo stime, 22 miliardi di tonnellate.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti costituzionali. G.c. è considerato anche il conflitto che si svolge ... apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BINGU WA MUTHARIKA
  • UNIONE AFRICANA
  • GUERRA FREDDA
Altri risultati per Malawi
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal Lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei ...
  • Malawi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro unione nella confederazione Marawi, che ebbe il suo massimo sviluppo nel 17° sec. controllando ampie regioni ...
  • Malawi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del M. costituisce la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malawi Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di 12.884.000 a una stima del 2005. Il tasso di crescita, benché ancora elevato, ha subito una forte ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malawi Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 il numero degli abitanti era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263) Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime anagrafiche del 1991 attribuivano al M. una popolazione di circa 8.556.000 abitanti. Considerando che lo ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (v. niassa, App. III, 11, p. 263) * Salvatore Bono Stato (94.081 km2 di superficie, che salgono a 118.484 comprendendo anche le acque interne) dell'Africa sud-occ.; indipendente dal 1964 e repubblica, nell'ambito del Commonwealth, dal 1966. La popolazione, secondo stime anagrafiche del 1975, ammonta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malawi
malawi ‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
nyasasauro
nyasasauro s. m. Nome di alcuni rettili estinti (lat. Nyasasaurus Parringtoni), di dimensioni ridotte, dotati di una lunga coda, che popolarono la Terra più di 240 milioni di anni fa, all'inizio del Triassico medio. ◆ [tit] Il dinosauro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali