• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malattia

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

malattia

Luigi Vanossi

Parola usata solo nel Fiore. È presa nel suo valore letterale (di infermità fisica di qualunque natura), in LXVII 1 se tua donna cade in malattia, / sì pensa che la faccie ben servire (Roman de la Rose 9869 " E s'ele chiet en maladie... "), e CCXXIV 13 fosse mal di capo o ver di coste / od altra malattia, che mi gravasse, / a tutte m'avria fatto donar soste (dove, in accordo con la medicina medievale, si allude alle virtù terapeutiche dell'atto sessuale).

Designa invece il male amoroso del protagonista, in CC 6 pregando Iddio che mi conduca 'n parte / ch'i' de mia malattia fosse sanato (cfr. Rose 14722 " Priant Deu qu' a dreit port m'aveit "): si tratta della m. che ha inizio nelle piaghe aperte dalle frecce di Amore, più volte ripresa nel corso del poema (IV 9-14, XXXIII 13-14, ecc.); i sintomi principali ne sono il dimagrimento e il pallore dell'amante (IX 6-14, X 3, XLVII 12-14; e cfr. anche l'amorosa consunzione della donna nelle parole di Amico, LVI 12-14). Anche in CLIII 8 (ché sie certana che non è peccato / punir la lor malattia, chi potesse) il termine indica l'insana passione degli amanti, ma nella Vecchia esso si carica di una connotazione morale e spregiativa: " vizio " nota il Petronio (si ricorda analogo uso fattone dalla " villana donna " nell'omonima tenzone di Guittone: " ché quello che dett'ho già nente pare / inverso de la tua gran malatia ", Or son maestra 7-8). Mentre in CLXXXIX 14 Quella mena con seco alcuna gente, / la qual sapranno ben sua malattia (pure nel discorso della Vecchia), si stabilisce uno scaltro doppio senso tra la m. corporale simulata dalla donna e la voglia amorosa che ne è il movente reale. " Maladie " è anche nel passo corrispondente del Roman de la Rose, senza però l'ambivalenza ironica del Fiore (" Sire, ne sai quel maladie ", v. 14358).

La metafora del male o m. d'amore è diffusa nella tradizione lirica (cfr. l'incipit del Notaro Molti amadori la lor malatia / portano in core; e v. anche Chiaro Greve cosa 40). Nel Fiore tuttavia essa è svolta con una coerenza e determinazione di fisicità, che fa pensare alla cavalcantiana nozione di amore come morboso eccesso, m. dell'anima e del corpo. Al cavalcanti riporta in particolare il rilievo dato al pallore dell'amante, al ‛ cangiamento ' di colore (cfr. Donna me prega 46 " Move, cangiando color, riso in pianto ").

Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali...
quarta malattìa
quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali