• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALATTERURO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALATTERURO (dal gr. μαλλός "vello", πτερόν "alai" e οὐρά "coda"; lat. scient. Malopterurus, poi modificato in Malapterurus)

Decio Vinciguerra

Genere (Lacépède, 1803) di Pesci ossei già ascritto all'ordine dei Fisostomi e ora appartenente al sottordine Ostariofisi, famiglia Siluridi, dal corpo allungato ma tozzo, unica pinna dorsale adiposa, presso la codale; anale corta, pettorali senza spine. Hanno 3 paia di bargigli, uno mascellare e 2 mandibolari. Mascella con denti villiformi. Vescica natatoria molto grande, con una strozzatura anteriore. Organo elettrico diffuso su tutto il corpo.

Non se ne conosce che una specie (M. electricus [Gm.]) di colore grigio con macchie nere e ventre bianchiccio. Non raggiunge le dimensioni di un metro. Vive in tutti i fiumi dell'Africa tropicale e si trova anche nel basso corso del Nilo. Le sue carni sono commestibili.

Vocabolario
malatteruro
malatteruro (o malapteruro) s. m. [lat. scient. Malapterurus, comp. di mala(co-), -ptero e -urus «-uro1»]. – Pesce teleosteo della famiglia malatteruridi (Malapterurus electricus), lungo circa un metro, diffuso nei fiumi dell’Africa tropicale...
malatterùridi
malatteruridi malatterùridi (o malapterùridi) s. m. pl. [lat. scient. Malapteruridae, dal nome del genere Malapterurus: v. malatteruro]. – Famiglia di pesci teleostei affine ai siluridi, che comprende il malatteruro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali