• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malacoda

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Malacoda

Vincenzo Presta

Diavolo della bolgia dei barattieri (cfr. If XXI 76-78, 79, 85-87, 103-126, XXIII 141); eletto dagli altri diavoli a parlamentare con Virgilio, ne ascolta le ragioni, ordina che non sia ferito, e sgrida a tempo Scarmiglione che sta per uncinar D.; ordisce l'inganno del ponticello, a cui Virgilio abbocca, e consiglia i due poeti ad accompagnarsi con la decuria demoniaca, di cui egli sceglie i componenti, affidando loro l'incarico di pattugliare attentamente lungo l'argine della bolgia.

Il nome, coniato sullo stesso tipo di Malebolge e Malebranche, resta chiaro sia dal punto di vista lessicale che da quello delle possibili allusioni. L'aggettivo sottolinea la malizia che è propria non solo della bolgia, ma di tutto il cerchio. L'elemento sostantivale, ‛ coda ', richiama espressamente, come già sottolinearono Benvenuto (" Iste dux daemoniorum... habet caudam scorpionis, quae est cauda Gerionis, qui pungit in fine et occulte ") e il Serravalle, la sozza imagine di froda. Per il suo parlar pieno di lacciuoli, M. è davvero il diavolo più consonante psicologicamente con la figura del guardiano del regno della frode; anzi, se in quest'ultimo la frode è arma rappresentativamente scoperta, sì che Virgilio può porsi scudo fra essa e il discepolo, in M. essa rimane arma talmente occulta da pungere chiunque, anche il più vigilante degli spiriti. " Malacoda si può interpretare cattivo fine ", scrisse il Landino, in comunanza di veduta col Buti e con l'Anonimo.

A far intender la sua origine prettamente toscana e di tipo popolare-religioso, il Tommaseo annota nel suo commento: " in S. Caterina e nell'uso delle monache senesi fin nel secolo passato, il diavolo Malatasca ". Ma il Torraca ha fatto poi osservare che il nome figura addirittura come proprio nella cronaca di Lemmo di Comugnori, il quale " segnò al 1309 la morte di un Pietro di Malacoda "; il poeta lo poté quindi benissimo ricavare da un cognome del suo tempo con un intento ironico-allusivo che a noi oggi non appare completamente chiaro. il Rossetti credette di scorgere adombrata nella figura di M. la persona di Corso Donati, ipotesi che non ha avuto seguito, destituita com'è di ogni fondamento critico, pur se resta il primo tentativo di lettura politica del canto XXI. Più storicamente probante invece l'ipotesi del Luiso, il quale, partendo dallo stesso intento del Rossetti, riporta però all'ambiente lucchese l'escatologia dantesca dei diavoli barattieri (cfr. Lucca).

Bibl. - G. Rossetti, Commento Analitico [dell'Inferno], Londra 1826-27; A. Graf, I demoni, gli angeli, le Potenze divine, in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925; F.P. Luiso, La leggenda del Volto Santo, Pescia 1928; id. L'anzian di Santa Zita, in Miscellanea Bongi, Lucca 1931.

Vedi anche
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Il Fiore Titolo attribuito nel 1881 a un poemetto toscano contenuto in un codice pergamenaceo (probabilmente prima metà 14° sec.) della Biblioteca universitaria di Montpellier. Riduzione, in 232 sonetti, della parte narrativa del Roman de la Rose, descrive le difficoltà che deve affrontare un amante nella conquista ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... inferno L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. ● L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata ...
Tag
  • CORSO DONATI
  • SCARMIGLIONE
  • ESCATOLOGIA
  • MALEBRANCHE
  • MALEBOLGE
Vocabolario
uncinare
uncinare v. tr. [der. di uncino; cfr. il lat. tardo uncinare «pescare con l’amo»]. – 1. Piegare, foggiare a forma di uncino: u. un ferro, uno spiedo. 2. Ghermire con l’uncino: u. un grosso pesce; Colui che i peccator di qua uncina (Dante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali