• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALACHITE

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALACHITE

Giovanni D'Achiardi

. Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto parametrico a : b : c = 0,8809 : 1 : o,4012 e β = 118°10′. Ha durezza 3,5-4, peso specifico 3,9-4,3. Solubile negli acidi con effervescenza, scaldato in tubo chiuso annerisce e sviluppa acqua; al cannello ferruminatorio fonde, colorando la fiamma in verde; su carbone, in presenza di carbonato sodico, è ridotto e dà rame metallico.

È il composto di rame più facile a ritrovarsi in natura, avendo tendenza a trasformarsi in esso tutti gli altri minerali di rame. Anche il rame metallico e le leghe di rame si ricoprono di verde rame d'identica composizione chimica. La malachite si presenta in cristalli, generalmente sottili, aciculari, riuniti in ciuffi o rosette; di solito però è massiccia o incrostante, a superficie bitorzolute, botroidiche, mammellonari, oppure stalattitica a struttura fibrosa raggiata, granulare o terrosa (v. tavole a colori). Spesso s'accompagna all'altro carbonato basico di rame, l'azzurrite. In alcuni giacimenti di minerali di rame, specialmente nelle loro parti superiori, si trova in notevole quantità ed è adoperata per l'estrazione del metallo; così negli Urali, nel Chile, in Australia, nella Rhodesia, nel Congo Belga, ecc. In quelli di Mednorujansk, presso Nižne Tagilsk negli Urali, si ritrova anche in masse assai grandi che per la loro bella tinta verde smeraldo, verde erba zonata, a lucentezza sericea, vengono adoperate come pietre ornamentali piegiatissime.

Fra le masse conosciute è celebre quella delle collezioni della Scuola delle miniere di Leningrado del peso di kg. 1500. Si sono scavati anche blocchi arrivanti a m3 9 di volume, i quali però generalmente si prestano poco ad essere tagliati in lastre o colonne di grandi dimensioni per le numerose cavità che contengono; pur non di meno, i vuoti, se non siano troppo grandi, si riempiono con frammenti dello stesso minerale, cercando di dissimulare i tasselli col far combinare le varie zonature dei pezzi. Ciò si fece, ad es., per le colonne della chiesa di S. Isacco a Leningrado alte 9 m. con m. o,75 di diametro. In lastre serve specialmente per i lavori di impiallacciatura; in pezzi, di dimensioni variabili, per farne oggetti d'ornamento. Nell'antichità erano famose le grandi colonne del tempio di Diana in Efeso, che ora si trovano nella chiesa di S. Sofia a Istanbul. La malachite s'adopera in pittura col nome di verde montano.

Vedi anche
azzurrite Minerale, di colore azzurro intenso, carbonato basico di rame, Cu3(OH)2(CO3)2, monoclino. Si trova in cristalli ricchi di facce o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, associato a malachite. Si rinviene in bellissimi cristalli a Tsumeb (Africa sud-occidentale). In Italia ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... calcite Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il manganese, che sostituiscono isomorficamente il calcio, sia per inclusioni meccaniche che lo rendono ... carbonati Sali dell’acido carbonico. ● I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. ...
Altri risultati per MALACHITE
  • malachite
    Enciclopedia on line
    Chimica Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in cristalli brillanti verde scuro, solubili in acqua. Viene impiegato in chimica analitica per la ricerca ...
Vocabolario
malachite
malachite s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di color verde intenso (detto appunto...
malàcico
malacico malàcico agg. [der. di malacia] (pl. m. -ci). – Di malacia, caratterizzato da malacia (nel sign. 1): osteopatia malacica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali