• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALACCA

di Laurence Dudley STAMP - Camillo MANFRONI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALACCA (A. T., 95-96)

Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI

Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche al territorio circostante, che forma una parte degli Stabilimenti inglesi dello Stretto. Malacca è ora il meno importante dei tre porti degli Stabilimenti e raramente vi attraccano grosse navi, a causa principalmente dell'insufficienza di fondale del porto. La popolazione ammontava nel 1931 a 38.042 abitanti; assai interessanti sono gli avanzi di costruzioni che risalgono al tempo dell'occupazione olandese e portoghese, in particolare le mura.

Storia. - Gli Europei non ebbero notizia di Malacca da Marco Polo, che pure si diffonde a parlare della regione; il primo viaggiatore che ce ne abbia lasciato ricordo fu Lodovico de Varthema, il quale, pur commettendo grave errore geografico confondendo la fiumara Gaza (lo stretto?) con il Gange, ne parla come di città recentemente costruita, come un porto importante, "il principale che sia nel Mar Oceano" e come dominio di un sovrano tributario del re del Siam. I Portoghesi, che nel 1508 avevano tentato di occuparla ed erano stati respinti dagl'indigeni, riuscirono poco dopo, per merito del grande Albuquerque, a stabilirvisi, cercando anche, ma inutilmente, di allargare il possesso verso l'interno. Con molte altre terre soggette al Portogallo in Asia, Malacca fu occupata dagli Olandesi, allorché la corona di Portogallo fu riunita a quella di Spagna. Sotto il governo della Compagnia olandese il dominio fu esteso al territorio vicino; ma subì alla fine del sec. XVIII, allorché l'Olanda era divenuta repubblica batava, l'occupazione inglese. Restituita al regno dei Paesi Bassi nel 1815, fu poi nel 1824 ceduta alla Compagnia inglese delle Indie, già padrona di Singapore e di altre terre nella penisola di Malacca. Dalla Compagnia passò alla Corona inglese. Prima dipendente amministrativamente dalla presidenza del Bengala, oggi, con gli altri stabilimenti, dipende da un governatore autonomo, assistito da un consiglio legislativo, di cui alcuni elementi sono nominati dal governatore e altri sono elettivi.

Vedi anche
Penisola di Malacca Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane ... Singapore Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
Vocabolario
malacca
malacca s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
kalong
kalong 〈kàloṅ〉 s. m. [voce di origine giavanese]. – Grosso pipistrello (lat. scient. Pteropus vampyrus) delle foreste della penisola della Malacca e delle Isole della Sonda, detto anche volpe volante; ha mantello ruvido, e può raggiungere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali