• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAL PERFORANTE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAL PERFORANTE

Piero Benedetti

. Processo ulcerativo con scarsissima tendenza alla guarigione spontanea, che ha sede per lo più sulla superficie plantare del piede (mal perforante plantare), in corrispondenza dei punti di appoggio al suolo; spesso l'affezione è bilaterale e simmetrica. La superficie ulcerata, sanguinante o secernente pus, talora fetido, è di forma tondeggiante, a margini ispessiti, circondata da un tratto di pelle priva di sensibilità dolorifica. L'ulcera dalla superficie penetra sempre più profondamente fino a raggiungere il piano osseo; ha decorso lento, ma progressivo. Se cicatrizza, tende a riformarsi; può complicarsi con processi acuti (erisipela, linfangite, suppurazioni). La malattia è propria degli adulti e dei vecchi. L'importanza delle cause meccaniche è subordinata a quella dei momenti causali principali, rappresentati dalle alterazioni nutritive dei tessuti che si ordiscono per gravi malattie del sistema nervoso: da ciò il nome di ulceri trofo-neurotiche.

La malattia fondamentale che dà luogo al mal perforante è per lo più la tabe; altre volte la siringomielia, la spina bifida, oppure si tratta di altre malattie croniche del midollo spinale che s'accompagnano a disordini della sensibilità (tumori, mieliti) o di lesioni dei nervi periferici (ferite, neuriti). Il mal perforante plantare fu osservato anche nel diabete e, abbastanza spesso, nella lebbra. Sotto il nome di mal perforante buccale s'indicano disturbi trofici a carico dell'osso mascellare e della mandibola (caduta dei denti, alterazioni delle arcate gengivali, mortificazione dell'osso con eliminazione dei frammentì, perforazioni fra cavo orale, fosse nasali e seni) che s'incontrano per lo più in ammalati di tabe. L'esistenza di un mal perforante palmare non è comprovata: furono indicate con questo termine alterazioni trofoneurotiche diverse, consecutive a lesioni nervose periferiche, alla siringomielia, alla lebbra.

Vocabolario
perforante
perforante agg. [part. pres. di perforare]. – 1. Che perfora, che riesce a perforare, detto spec. di proiettili d’arma da fuoco atti a perforare corazze: granate p.; meno com. d’altre cose: forza p. di un trapano (o di altri utensili, e...
mal
mal (e mal-). – Forma tronca di male s. m. e avv., e di malo agg., usata (oltre che come voce autonoma: mal di mare; porta mal chiusa; a mal partito) come primo elemento di parole composte, nel suo valore di avverbio per la formazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali