• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITVINOV, Maksim Maksimovič

di Giuseppe AVITABILE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311)

Giuseppe AVITABILE

L'avvento di Hitler in Germania e lo stato di continua tensione militare e politica creato in Estremo Oriente dall'imperialismo giapponese, spinsero il L. (allora commissario agli Affari esteri dell'URSS) ad un riavvicinamento con gli Stati Uniti e con la Francia. I suoi sforzi in questa direzione furono coronati da successo e portarono all'accordo del 16 novembre 1933 per lo scambio di diplomatici tra gli Stati Uniti e l'URSS e all'ammissione dell'URSS nella Società delle nazioni (18 ottobre 1934). A Ginevra fu tenace sostenitore della necessità per le nazioni europee di creare un fronte unico contro un eventuale aggressore. Fallito questo suo tentativo, soprattutto a causa dell'impreparazione militare delle potenze occidentali, ed avviatasi ormai l'Europa sulla via della guerra, fu nel maggio 1939 bruscamente sostituito con Molotov. Allo scoppio della guerra tedesco-sovietica, L. fu nominato vice-commissario agli Esteri ed ambasciatore plenipotenziario a Washington (10 novembre 1941), dove firmò il trattato di assistenza reciproca tra Stati Uniti ed URSS nella lotta contro la Germania (11 giugno 1942). In seguito partecipò, tra l'altro, alla conferenza dei tre ministri degli Esteri (Mosca, 19-30 ottobre 1943) e firmò la dichiarazione delle 26 potenze (Washington, 1° gennaio 1942). Il 22 agosto 1943 venne sostituito nella carica da A. A. Gromyko e richiamato a Mosca, dove rimase a disposizione del Commissariato per gli affari esteri.

Vedi anche
Vjačeslav Michajlovič Molotov Molotov ‹mòlëtëf›, Vjačeslav Michajlovič. - Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche nelle organizzazioni di partito e dal 1921 al 1930 ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ... Società delle Nazioni Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • ESTREMO ORIENTE
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • GERMANIA
Altri risultati per LITVINOV, Maksim Maksimovič
  • Litvinov, Maksim Maksimovič
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere riparando in Svizzera. L'anno seguente aderì alla frazione bolscevica e nel 1919 entrò nel commissariato ...
  • LITVINOV, Maksim Maksimovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311; App. II, 11, p. 215) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 31 dicembre 1951. Vice commissario agli Esteri sino alla morte, ebbe tuttavia scarso peso politico. Ha lasciato un diario, pubblicato a Londra sotto il titolo Notes for a Journal (1955).
  • LITVINOV, Maksim Maksimovič
    Enciclopedia Italiana (1934)
    LITVINOV, Maksim Maksimovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. Nel 1901 fu arrestato, ma fuggito si rifugiò in Svizzera. Fu membro della lega estera della social-democrazia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali