• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič

Ettore Lo Gatto

Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore in Russia del metodo storico comparato, in un periodo in cui ancora dominavano le idee slavofile sull'originalità della storia russa e l'impossibilità di qualsiasi parallelo con la storia europea. Congedato dall'università di Mosca, dove aveva insegnato nel 1877-78, emigrò all'estero e tenne corsi di lezioni a Stoccolma, a Oxford e alla scuola russa di Parigi. Ritornato in Russia nel 1905, fu nominato professore all'università di Pietroburgo e in altre scuole della capitale; passò poi all'università di Mosca. Eletto deputato nel 1906, nel 1907 entrò a far parte del Consiglio di stato.

I primi lavori di K. furono di storia del diritto e delle istituzioni sociali e amministrative in Inghilterra e in altri paesi europei occidentali: a essi seguirono lavori sul diritto russo e di varie popolazioni dell'impero russo. La sua opera capitale è: Proischozdenie sovremennoj demokratii (L'origine della democrazia moderna, in 4 voll., 1895-97); alcune parti di essa, come La caduta della repubblica veneta e Villaggi e città alla vigilia della rivoluzione francese, furono pubblicate anche come opere a sé. Grande parte ebbero nell'attività di K. gli studî di sociologia, tra cui sono da ricordare i saggi raccolti nei due volumi di Sociologia, e gli studî di storia economica, tra cui il primo posto occupa: Ekonomiceskij rost Evropy do vozniknovenija kapitalizma, pubblicato prima in russo (1898 segg.) e poi ín tedesco (Die ökonomische Entwicklung Europas bis zum Beginn der kapitalistischen Wirtschaftsform, Berlino 1901-05). Molti lavori del K. sono stati pubblicati originariamente in inglese e in francese; tra questi va ricordato il Tableau des origines et de l'évolutioni de la famille et de la propriété (Stoccolma 1890).

Vedi anche
Il´ja Il´ič Mečnikov Mečnikov ‹mi̯èšn'ikëf›, Il´ja Il´ič. - Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando lo sviluppo d'Invertebrati marini fece le prime osservazioni ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič
  • Kovalevskij, Maksim Maksimovič
    Enciclopedia on line
    Storico dell'economia e sociologo russo (Char´kov 1851 - Pietrogrado 1916); introdusse nella storiografia russa il metodo comparato contro l'impostazione slavofila della storiografia dominante. A Parigi, dove si era trasferito per le sue idee liberali, fondò (1901) l'École supérieure russe des sciences ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali