• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAKRON

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MAKRON (Μάρκων)

E. Paribeni

Ceramografo attico operante circa il primo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è noto solo attraverso lo skỳphos Boston 13.186 in cui la sua firma è associata a quella del vasaio Hiron. Quest'ultimo al contrario firma con notevole regolarità i suoi prodotti migliori, di cui la quasi totalità va assegnata per ragioni di stile a Makron. Solamente tre firme di Hieron appaiono su vasi dipinti da altri artisti e, mentre in un caso, nel kàntharos del Pittore di Amymone, la firma non è al di sopra di ogni sospetto, le altre due coppe si debbono al Pittore di Telephos, che è una delle personalità più direttamente influenzate da M. e certo un suo discepolo.

La personalità di M. si basa quindi sulle opere documentate da questa singolare collaborazione e su numerose altre che è stato possibile aggiungere a questo nucleo centrale per effetto del suo linguaggio figurativo estremamente personale e notevolmente consistente nel suo sviluppo. M. è essenzialmente un pittore di coppe: gli skỳphoi infatti, come insegna il Pittore di Pentesilea, possono essere accettati dal punto di vista decorativo come una forma appena differenziata e con problemi sostanzialmente affini. Pittore estremamente dotato per felicità espressiva e segno fluido e animato, M. assume una posizione intermedia tra il delicato lirismo di Douris e l'energia prorompente del Pittore di Brygos. Con quest'ultimo artista sono indubbî i contatti, e forse a questa influenza si debbono i momenti migliori di M. (coppa Louvre G. 153). Non si può domandare alla sua natura espansiva e felice concentrazione spirituale o senso drammatico. M. ignora il travaglio della scelta e la severità della disciplina e si abbandona al flusso continuo delle sue qualità decorative immediate. In quasi tutte le sue opere, anche le migliori e più caratteristiche, si rivela una sorta di congestionato barocchismo espressivo. Sembra che accanto alle reticenze e al purismo formale di tanti artisti di stile severo, M. voglia affermare un'esuberanza di idee e di forme che bene si esprimono nel delirio orgiastico delle menadi che egli sembra riprendere con particolare predilezione.

Una delle caratteristiche essenziali di M. è la sua incapacità o insensibilità nel collocare le figure nello spazio. In molte delle sue figurazioni, e questo anche nelle più impegnative e studiate, sembra che non esistano pause, e il fondo rimane quasi abolito nel tumultuoso accavallarsi di drappeggi rigonfi. E l'azione stessa - si vedano le storie di Elena nello skỳphos Boston 13.186 - sembra ristagni soffocata sotto questa lussureggiante fioritura di motivi occasionali. Non mancano momenti in cui anche attraverso queste intemperanze di esposizione affiora una genuina vena di fresca poesia: così la figurazione del gregge di Paride, un mareggiare di caprette lanose ai piedi della rupe su cui siede il principe pastore (Berlino 2291).

Dioniso è peraltro il personaggio favorito nei fondi di coppe, per l'aperta sensualità della figura e per i sontuosi drappeggi scorrevoli delle sue vesti quasi femminili. D'altra parte sotto le campane rigonfie di sottili pieghe calligrafiche, anche le menadi rivelano una struttura consistente e sostanziosa che sembra quasi rinnegare la programmatica levità dei panneggi ventilati. Le grosse teste e le forti incollature dominano specialmente nel primo periodo del pittore: e quando M. tenta un'altra strada per variare le vesti, quella della decorazione pittorica nello skỳphos di Londra E. 140 tali effetti di solidità delle figure risultano anche più decisi e accusati.

Bibl.: P. Hartwig, Meisterschalen, pp. 270, 306; A. Furtwängler, in Furtwängler-Reichhold, II, p. 129; A. Leonhard, Über einige Vasen aus der Werkstatt Hierons, Greifswald 1912; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., 1921, p. 325; E. Langlotz, Zeitbestimmung, Lipsia 1920, p. 85; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn., Monaco 1923, p.467; J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 211; id., Red-fig., p. 301.

Vedi anche
menadi (gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. ● Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano menadi quando erano invasate dal dio. Il termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di ... delirio Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato nuovo in un ricordo o in un’idea ( rappresentazione delirante). Impermeabile a qualsiasi critica ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. essenza In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. ● Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la natura universale. All’essenza viene quindi attribuita realtà ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali