• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MĀKRAN o Mekran

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MĀKRAN o Mekran (A. T., 92)

Giuseppe Caraci

È la larga frangia (200 km. circa, da N. a S.) con cui il Belūcistān finisce sul golfo di ‛Omān, dal 59° al 65° long. E. all'incirca; è la Gedrosia degli antichi, popolata dagl'Ittiofagi.

La regione, ampia 67.340 kmq., è costituita da una serie di creste parallele alla linea di costa (arenarie del flysch oligocenico), che si spingono fin quasi al mare, lasciando solo raramente spazî vallivi un po' estesi. In questi (principali il Dasht e il Rakshān) si coltivano cereali, cotone, riso, canna da zucchero e indaco; nel resto domina la pastorizia nomade. La popolazione, piuttosto varia, comprende tribù arabe sulla costa, dove è praticata largamente la pesca che serve all'alimentazione locale e dei cui prodotti si fa esportazione fino in Cina, e nomadi Beluci all'interno. Si calcola che in complesso vi abitino circa un 100 mila anime. I centri principali sono Chahbār e Gwādar, il primo nella parte persiana, il secondo nel Belūcistān inglese.

Bibl.: P. Sykes, Persia, Oxford 1922.

Vedi anche
Drangiana Satrapia dell’antico impero persiano (corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Afghanistan), abitata dai Drangiani o Drangi. Conquistata da Alessandro Magno, la Drangiana passò poi ai Seleucidi, quindi ai re di Battriana e infine ai Parti. Sotto i Sasanidi ebbe regime feudale. Kerman Città dell’Iran sud-orientale (515.114 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (181.814 km2 con 2.652.413 ab. nel 2006). È situata a 1853 m s.l.m. Centro commerciale e di manifatture tessili e di lavorazione artigianale dell’argento e dell’ottone. Ha miniere di carbone e di ferro. ● Fu nota ... Belucistan (persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la bagna a S per oltre 750 km, dove sfocia anche il fiume più importante della regione, l’Hingol (480 km), ... Zagros (gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopiano iranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura Mesopotamica e verso il mare, formando con i Monti del Fars e quelli di Makran (a E dello Stretto ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali