• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kobayashi, Makoto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kobayashi, Makoto


Kobayashi, Makoto. – Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Professore emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il PhD presso la Nagoya University (1972), ha iniziato la carriera accademica alla Kyoto University (1972). Dal 1979 lavora presso il KEK, dove è divenuto professore del National laboratory of high energy physics (1989) e dell’Institute of particle and nuclear science (1997), e poi direttore dell’Institute of particle and nuclear studies (2003). Studioso di teoria delle interazioni fondamentali, è noto soprattutto per i suoi studi, in collaborazione con T. Maskawa, sull’origine della rottura della simmetria CP (relativa a coniugazione di carica e parità) nelle interazioni deboli. I loro lavori generalizzarono precedenti risultati di N. Cabibbo e portarono alla definizione di una matrice (detta di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa) che definisce i parametri di mescolamento (mixing) dei quark e predice l’esistenza di almeno tre famiglie di quark, in accordo con successivi esperimenti. Per questi studi, K. ha ricevuto (con T. Maskawa e Y. Nambu) il premio Nobel per la fisica nel 2008. Una combinazione di risultati sperimentali e analisi teoriche ha permesso sin dal 1999 di determinare con buona precisione il valore dei parametri della matrice CKM e quindi di prevedere nuovi fenomeni di violazione della simmetria CP. Tali previsioni sono state verificate dai risultati ottenuti nel 2001 da due esperimenti eseguiti a Stanford, negli Stati Uniti, e nel laboratorio KEK di Tsukuba.

Vedi anche
Toshihide Maskawa Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, di cui è professore emerito. A  partire dagli anni Sessanta Maskawa,Toshihide ha condotto insieme con ... Glashow, Sheldon Lee Glashow ‹ġlèišou›, Sheldon Lee. - Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione ... Gell-Mann, Murray Gell-Mann ‹ġèlman›, Murray. - Fisico statunitense (n. New York 1929); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione di "stranezza", un numero quantico che spiegava le particolari proprietà di alcune ... Weinberg, Steven Weinberg ‹u̯àinbëëg›, Steven. - Fisico (n. New York 1933), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of Texas (dal 1983). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ...
Tag
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • INTERAZIONI DEBOLI
  • STATI UNITI
  • NAGOYA
  • QUARK
Altri risultati per Kobayashi, Makoto
  • Kobayashi, Makoto
    Enciclopedia on line
    Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Prof. emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il PhD presso la Nagoya University (1972), ha iniziato la carriera accademica alla Kyoto University (1972). Dal 1979 lavora presso il KEK, dove è divenuto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali