• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maker Faire

Enciclopedia on line
  • Condividi

Locuzione che designa una pluralità di eventi connessi con l’innovazione tecnologica, organizzati con cadenza annuale in varie città del mondo a partire dal 2006 con la fiera di San Mateo, cui hanno fatto seguito Austin (2007), Detroit e New York (2010) e dal 2013 Newcastle, Barcellona, Hannover, Kerkrade (Paesi Bassi) e Roma. Driver per l’evoluzione economica e industriale dei paesi occidentali, il M. rappresenta un'espressione diretta del Movimento Maker, espansione tecnologica dell’hobbistica che attraverso i princìpi dell’open source mira a garantire libero accesso a conoscenze e abilità del fai da te, generando una riduzione dei costi di sviluppo e creando opportunità di mercato per giovani e start-up. L’edizione italiana, denominata Maker Faire Rome – The European Edition e con sede alla Fiera di Roma, ha contato nel 2016 oltre 110.000 visitatori e 600 progetti esposti; curata nel 2017 da M. Banzi e promossa dalla Camera di Commercio di Roma, la manifestazione è finalizzata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo dell’imprenditorialità nel settore scientifico e tecnologico, così come nelle nuove forme di arte e spettacolo.

Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • OPEN SOURCE
  • BARCELLONA
  • NEWCASTLE
  • KERKRADE
  • HANNOVER
Vocabolario
policy maker
policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion e policy maker di mezza Europa abbiano...
wine maker
wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali