• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIS

di Carmelo ARRIGO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MAIS (XXI, p. 970)

Carmelo ARRIGO

La produzione mondiale annua di mais (escluse Cina e URSS; in milioni di q.: 1083 nel 1924-28, e 1012 nel 1934-38) ha continuato a progredire durante e dopo la seconda Guerra mondiale, nonostante la diminuzione delle superfici destinate alla coltura, fino a toccare i 1220 milioni di q. nel 1946, massimo che probabilmente sarà superato nel 1948.

Diminuita di molto la produzione dell'Argentina (65,0 milioni di q. nel 1947-48 contro 78,9 nel 1934-38) e dei paesi danubiani (Romania, Iugoslavia, Ungheria, Bulgaria), l'incremento è dovuto soprattutto alla serie di ottimi raccolti che, con la sola eccezione di quello del 1947, si sono verificati dal 1937 in poi negli Stati Uniti, dove nel 1948 è stato registrato l'enorme raccolto di 906,3 milioni di q., il 70% più che nel 1934-38. E da notare che questi aumenti, pur favoriti da un eccezionale susseguirsi di buone stagioni, sono stati conseguiti specialmente mediante il perfezionamento dei metodi colturali che hanno consentito il miglioramento delle rese unitarie (14,1 q. per ha. nel 1934-38; 23,3 nel 1948) mentre le superfici investite a mais continuavano a restringersi. Cosicché gli S. U., che normalmente consumavano la quasi totalità della loro produzione, sono ormai divenuti grandi esportatori, soppiantando i paesi danubiani e talvolta superando la stessa Argentina (esportazioni in milioni di q.: Argentina 23,4 e S. U. 32,3 nel 1947) negli approvvigionamenti di mais all'Europa. La produzione argentina, infatti, dopo aver superato i 100 milioni di q. nel 1939-40 e 1940-41, ha regredito (65,0 milioni di q. nel 1947-48) sia per avverse stagioni, sia per la riduzione delle superfici investite a mais, voluta per evitare l'accumularsi di eccedenze inesportabili durante la guerra. In Europa l'uso del mais si generalizzò e spesso la farina di mais è stata commista a quella di grano nel pane (nel 1948 può dirsi d'essere giunti ad un anno di transizione, dopo il quale i cereali secondarî torneranno ad essere destinati quasi esclusivamente all'alimentazione del bestiame), ma il livello della produzione segnò dal 1940-41 in poi sensibili falcidie e solo nel 1947 si notano i primi segni di ripresa. In Italia, raggiunti 34,1 milioni di q. nel 1940 (media annua 1924-28: 24,7; 1934-38 30,1) la produzione e il rendimento subirono gli effetti della guerra, e si ebbero così i 16,8 milioni di q. del 1943, i 14,2 milioni di q. del 1945, cui seguirono migliori risultati negli anni successivi fino ai 23,1 milioni di q. previsti per il 1948. A migliori livelli di produzione si potrà forse giungere nei prossimi anni, pur riducendo le superfici investite a mais, con l'affermarsi e il diffondersi in Italia degli ibridi americani.

Vedi anche
farina alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti farina naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI
  • ARGENTINA
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per MAIS
  • mais
    Enciclopedia on line
    Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’infiorescenza ...
  • mais
    Dizionario di Storia (2010)
    Pianta della famiglia delle graminacee originaria dell’America Centrale e coltivata a scopo alimentare. Il m., che non si conosce allo stato spontaneo, era estesamente coltivato nel continente americano e costituiva l’alimento principale della popolazione; i resti archeologici più antichi, scoperti ...
  • MAIS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudia Lintas (XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373) Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la produzione mondiale si è accresciuta del 38,2% a fronte di un aumento della superficie coltivata di solo l'8,7% ...
  • MAIS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. Infatti negli anni 1955-58 la superficie agraria coltivata a m. nel mondo (senza l'URSS) si è mantenuta ...
  • MAIS
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere, venute da lontano, da luogo ignoto; e così il volgo con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
melgóne
melgone melgóne s. m. [accr. di melga]. – Nome usato nell’Italia settentr. per il mais.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali