• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIORIANO

di C. Bertelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)

C. Bertelli

Imperatore romano.

Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, lo eleggeva imperatore. Era di antica famiglia romana; il nonno era stato magister peditum et equitum, sotto Teodosio il Grande, il padre ufficiale fiscale sono Ezio. Nella sua politica parve rivivere qualcosa della grande tradizione romana: nel 459 liberava Arles, salutato da un panegirico di Apollinare Sidonio, nel 460 moveva contro i Visigoti di Spagna, ma nel 461 moriva a Tortona combattendo Recimero, che riusciva così a stroncare un imperatore troppo energico e autorevole. Tra i provvedimenti di M. si ricorda una constitutio per la conservazione e il restauro dei monumenti antichi. L'iconografia di M. è affidata alle sole monete.

I solidi di Ravenna e di Milano presentano un ritratto convenzionale, a mezzo busto, con corazza, rivolto verso destra con il monogramma costantiniano bene in vista sullo scudo; sul verso le monete di Ravenna presentano M. e Leone I in trono, in costume trionfale; quelle di Milano l'imperatore in corazza, la croce astile nella destra, la vittoria nella sinistra (su un globo) che opprime un barbaro con il piede; un tremissi di Milano ha il busto dell'imperatore con diadema, di profilo, e nel verso la croce entro corona d'alloro. Il conio più interessante, un contorniato emesso probabilmente a Roma, presenta il busto dell'imperatore in toga trionfale, con scettro sormontato dal globo e dalla croce e la destra alzata con la mappa (l'emissione era celebrativa dell'apertura dell'anno). Il volto dell'imperatore ricorda quello di Costantino e si riferisce all'iconografia traianea.

Bibl.: R. Delbrück, Spätrömische Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 34; 33; 65 s.; 99; A. Alföldi, Die Kontorniaten, Lipsia 1943, p. 37, n. 8; p. 100, n. 143; p. 176, n. 428.

Vocabolario
maióre
maiore maióre agg. e s. m. – Forma ant. e region. per maggiore. Come s. m., nell’ordinamento giudiziario sardo medievale, chi esercitava funzione di arbitro nelle cause civili che si agitavano nei villaggi.
maiora premunt
maiora premunt (lat. «urgono cose maggiori, più importanti»). – Espressione con cui s’invita a tralasciare (o ci si giustifica di dover interrompere) altra questione o occupazione per dedicarsi a cosa più importante e più urgente. L’espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali