• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mainland

Enciclopedia on line
  • Condividi

La più vasta e meridionale isola delle Shetland (1053 km2 con 15.000 ab. ca.) a N della Scozia. Vi sorge il capoluogo dell’arcipelago, Lerwick, e altri piccoli centri costieri. Allevamento di ovini e di ponies; rinomata la manifattura di articoli di lana. In crescita il turismo.

Vedi anche
Isole Orcadi Arcipelago a N della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth. Costituisce una regione amministrativa (990 km2 con 19.600 ab., stima 2005) della Scozia. L'arcipelago, bagnato dall'Oceano Atlantico e dal Mare del Nord, è formato da molti isolotti e da 67 isole (Pomona è la maggiore) prevalentemente ... Isole Shetland Gruppo di isole (1.466 km2; 22.000 ab. stima 2005) a NE della Scozia, tra l'Atlantico e il Mare del Nord. Comprende un centinaio di isole (le principali sono Mainland, Yell, Unst, Fetlar, Whalsay, Bressay, Noss, Papa Stour), accidentate, con coste alte e frastagliate. Importanti l'allevamento ovino, ... Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord sia dall’Oceano Atlantico, per mezzo di canali. ● Da qui partì il 30 maggio 1916 il nucleo principale della flotta ... Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’Arcipelago (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • ARCIPELAGO
  • SHETLAND
  • LERWICK
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali